lunedì, 2 Ottobre , 23

Le canzoni d’autore dello Zecchino d’oro in un album

14 nuove canzoni in gara nell’edizione 2023 Milano,...

La Roma Jewelry Week torna nella Capitale dal 6 al 15 ottobre

Evento valorizza la cultura del gioiello contemporaneo Roma,...

Giornata Dono, Lega Filo d’Oro: oltre 475.000 sostenitori attivi

Roma, 2 ott. (askanews) – “Donare è...

A Gaiole in Chianti L’Eroica con oltre 8.300 ciclisti

“Un’edizione trionfale”, sottolinea Giancarlo Brocci Roma, 2 ott....

Istat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

AttualitàIstat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

Ad aprile +48mila occupati, +390mila su anno

Roma, 1 giu. (askanews) – Cala la disoccupazione in Italia. Ad aprile il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a marzo 2023, diminuisce (-0,7%, pari a -14mila unità) tra le donne, i giovani e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 20,4% (-1,4 punti). E’ la stima provvisoria diffusa dall’Istat.

Il calo del numero di inattivi – tra i 15 e i 64 anni – è sintesi della diminuzione tra le donne e tra chi ha 50 anni o più e dell’aumento tra gli uomini e i 15-49enni. Il tasso di inattività scende al 33,6% (-0,1 punti).

Rispetto ad aprile 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-3,5%, pari a -72mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3%, pari a -383mila). Occupazione in crescita ad aprile. Secondo le stime provvisorie diffuse dall’Istat il numero degli occupati, in Italia, è aumentato dello 0,2%, pari a +48mila unità. Tale aumento porta gli occupati a quota 23milioni 446mila. La crescita ha interessato donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni. L’occupazione è calata, invece, tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra i 25 e i 49 anni. Il tasso di occupazione è salito al 61%.

Il numero di occupati ad aprile 2023 supera quello di aprile 2022 dell’1,7% (+390mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1 punto percentuale, sale anche in questa classe di età (+1,0 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles