lunedì, 2 Ottobre , 23

Savino (Mef): “Al lavoro per difesa salari e lotta all’evasione”

D’Alfonso (Pd): “PA sostenga progetti di imprese...

Unipg, al lavoro per potenziare il rivelatore di particelle AMS02

A bordo della Stazione spaziale internazionale dal...

Patto inflazione, Giansanti: imprese e consumatori anello debole

Intervista a Mattina24. “lavoreremo a ripresa consumi...

Festa nonni, Anla: grazie ai nonni per loro prezioso contributo

Siamo tutti debitori nei loro confronti Roma, 2...

Università, oltre 29.000 i posti per i percorsi per il sostegno didattico

LavoroUniversità, oltre 29.000 i posti per i percorsi per il sostegno didattico

ROMA – Sono oltre 29.000 i posti totali disponibili per il nuovo ciclo – l’ottavo – di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico, per il 2022-2023. Circa tremila in più rispetto al precedente anno accademico. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto n. 694 che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Per esattezza, i posti totali a disposizione sono 29.061. La novità dell’VIII ciclo è la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni (comma 2 dell’art. 18-bis dlgs n. 59/17). La misura è stata introdotta di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto interministeriale numero 691 del 29 maggio 2023). Per questi docenti è anche prevista l’ammissione diretta alla prova scritta. I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare un test preselettivo – una o più prove scritte o una prova pratica – e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.

Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario in dettaglio prevede:4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia5 luglio 2023: prova scuola primaria6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado7 luglio 2023: prova scuola secondaria II gradoGli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles