lunedì, 2 Ottobre , 23

Festa nonni, Anla: grazie ai nonni per loro prezioso contributo

Siamo tutti debitori nei loro confronti Roma, 2...

Le canzoni d’autore dello Zecchino d’oro in un album

14 nuove canzoni in gara nell’edizione 2023 Milano,...

La Roma Jewelry Week torna nella Capitale dal 6 al 15 ottobre

Evento valorizza la cultura del gioiello contemporaneo Roma,...

Giornata Dono, Lega Filo d’Oro: oltre 475.000 sostenitori attivi

Roma, 2 ott. (askanews) – “Donare è...

Le previsioni per il Ponte del 2 giugno. Che tempo farà?

MondoLe previsioni per il Ponte del 2 giugno. Che tempo farà?

ROMA – Stiamo vivendo una fase meteo climatica davvero insolita, quanto meno se rapportata a quelle a cui ci eravamo abituati negli ultimi anni. La causa è una vera e propria anomalia, una sorta di blocco atmosferico in atto a livello europeo con due figure ben separate di alta e bassa pressione. A dirlo è ilmeteo.it che pubblica le previsioni meteorologiche per il Ponte del 2 giugno quando in Italia si festeggia la Festa della Repubblica e che, capitando quest’anno di venerdì, permetterà alla maggior parte dei lavoratori di godersi un fine settimana lungo. E per chi è riuscito a prenotare una vacanza, che tempo farà? Ombrello o protezione solare per una gita fuori porta?

TEMPO STABILE LA MATTINA, TEMPORALI IL POMERIGGIO

In sostanza, spiegano i meteorologi, “abbiamo l’anticiclone delle Azzorre posizionato tra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava, il quale garantisce bel tempo e sole su questi settori; sul bacino del Mediterraneo, invece, troviamo una vasta area di bassa pressione con diversi cicloni responsabili di maltempo e temporali. E l’Italia si trova intrappolata giusto in questa “gabbia ciclonica”, ormai da qualche tempo; tuttavia, come capita spesso in questa parte finale di stagione, ciò non significa che le intere giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, i fenomeni in questa stagione durano spesso poche ore e poi torna il sole”.

IL METEO PER IL WEEKEND

Per il Ponte del 2 giugno le condizioni meteo si manterranno piuttosto dinamiche con la possibilità più che concreta di nuovi fronti temporaleschi: per venerdì massima attenzione andrà prestata alle Alpi e alle Prealpi centro-orientali e poi soprattutto al Centro-Sud (zone interne) e alle due Isole Maggiori.

Più sole, invece, sulle pianure del Nord e lungo le coste adriatiche con temperature massime fino a 29°C.Questa situazione proseguirà anche nel fine settimana: anzi, da sabato 3 ulteriori infiltrazioni di aria fresca in quota favorirà lo scoppio di temporali, anche forti, con grandinate, già dalla mattina sulle regioni settentrionali e poi nel pomeriggio diffusi anche al Centro e sulla Sardegna, prevalentemente sulle zone interne, ma con locali sconfinamenti fin sulle coste tirreniche.

Domenica 4 sarà consigliabile tenere a portata di mano un ombrello in quanto non mancheranno rovesci e temporali, sin dal mattino, al Nord; poi, durante le ore pomeridiane il maltempo colpirà a macchia di leopardo anche parte del Centro-Sud e continuerà al Settentrione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles