More
    HomeAttualitàVino, il "Schulthauser" di San Michele Appiano compie 40 anni

    Vino, il “Schulthauser” di San Michele Appiano compie 40 anni

    Published on

    Ultimi Articoli

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

    “Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) –...

    Gruppi filo ucraini combattono al confine russo. Nel Donetsk truppe speciali cecene lanciano l’attacco

    I fronti della guerra in Ucraina, con i legionari da un lato e forze...

    Nel 1982 Hans Terzer volle un Pinot Bianco più strutturato e longevo

    Milano, 31 mar. (askanews) – Compie 40 anni il celebre Schulthauser della Cantina San Michele Appiano. Era infatti il 1982 quando Hans Terzer ebbe l’dea di dar vita ad un Pinot Bianco più strutturato e longevo, contribuendo alla rinascita qualitativa del vino altoatesino. Nel periodo in cui la viticultura di qualità cominciava a farsi strada nella terra dei rossi dolomitici, tra i pochi vitigni a bacca bianca dominava il Pinot Bianco: Terzer scelse una zona di altura, nella contrada Appiano Monte, ai piedi del massiccio della Mendola, intorno al Castello Moos-Schulthaus. Con questo vino il winemaker inaugurò un nuovo, personale, modello di vinificazione per valorizzare le uve migliori dei conferitori, vinificando circa il 70% in acciaio e il rimanente 30% in legno grande e introducendo una nuova tecnica fino ad allora sconosciuta in Alto Adige, la fermentazione malolattica per una parte del Pinot Bianco per aumentare morbidezza ed eleganza.

    In breve tempo lo Schulthauser divenne il primo vino bianco altoatesino a conquistare il mercato, prima locale e poi internazionale, e ancora oggi, esibendo l’etichetta originaria sulla classica bottiglia renana, questo bianco mantiene un ruolo identitario per l’azienda nata nel 1907.

    Del vigneto Schulthaus, ben 26 ettari sono dedicati al Pinot Bianco. La vendemmia, che un tempo cominciava a fine settembre, oggi è anticipata al 15 del mese, con rese intorno ai 60 hl/ha e una produzione massima tra gli 80 e i 90 quintali, per un totale di circa 200mila bottiglie prodotte ogni anno.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

    “Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) –...