More
    HomeEconomiaPNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    Published on

    Ultimi Articoli

    Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

    Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È...

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Circa il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno

    Sostenere progetti privati ​​per rafforzare i Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane e migliorare il rinnovamento urbano sostenibile e la rivitalizzazione economica. Questo è lo scopo principale dei 272 milioni di euro di Fondi Tematici lanciati dal Ministero dell’Interno e dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).

    La BEI fornirà finanziamenti dal PNRR, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo e Banca Finint, attraverso l’Intermediario Finanziario Equiter, grazie a un accordo tra la BEI e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

    La selezione è stata effettuata a seguito di un avviso pubblico a manifestare interesse di collaborazione con Finint Investments SGR e Sinloc SpA. Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, gestirà risorse fino a 163,2 milioni di euro, mentre Banca Finint, con Sinloc S.p.A., avrà a disposizione un importo fino a 108,8milioni di euro.

    Il Fondo Tematico per l’Urbanistica Integrata si propone di finanziare progetti volti a promuovere il rinnovamento urbano sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale, attraendo investimenti privati ​​e contribuendo a combinarli con le risorse del PNRR.

    In particolare, gli interventi programmati contribuiranno al recupero, al miglioramento e alla riconversione di terreni o fabbricati dismessi, con l’obiettivo, tra l’altro, di migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, sono previsti investimenti per favorire la mobilità digitale sostenibile e il ridisegno degli spazi urbani e della loro sicurezza, con importanti implicazioni per lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del Paese.

    Le risorse, di cui il 40% dedicate al Mezzogiorno verranno distribuiti dagli Intermediari Finanziari sotto forma di strumenti di prestito, equity e/o quasi-equity sulla base di valutazioni progettuali per sostenere le esigenze di capitale circolante e i costi di investimento delle imprese.

    “Attraverso questo Fondo Tematico, la Banca dell’Unione Europea, sostiene investimenti a lungo termine che promuovono la rigenerazione urbana sostenibile, funzionale e inclusiva nel quadro del PNRR” – ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI.

    “Un’iniziativa a finanziamento pubblico-privato volta a sostenere altri progetti di riqualificazione urbana nelle aree metropolitane per migliorare la convivenza, l’inclusione e la qualità della vita dei residenti” – ha dichiarato il Prefetto Claudio Sgaraglia, Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.

    “Siamo molto lieti di essere stati selezionati dalla BEI come Advisor per il Fondo Piani Urbani Integrati, attività da svolgere con il nostro partner Intesa Sanpaolo. Ha dichiarato Carla Patrizia Ferrari, Ad di Equiter: È un’opportunità strategica per il rilancio e lo sviluppo di progetti lungo i temi della sostenibilità ambientale e coesione sociale”.

    Fabio Innocenzi, AD del Gruppo Banca Finint, ha commentato: Gruppi come Rigenerazione Urbana, Sostenibilità Ambientale e Inclusione Sociale stanno contribuendo a rivitalizzare le economie locali affrontando le vulnerabilità esacerbate dall’emergenza pandemica da Covid-19″.

    Giovanni Lombardi Stronati

    L’articolo PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati proviene da Notiziedì.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

    Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È...

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....