More
    HomeAttualitàDl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Published on

    Ultimi Articoli

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

    “Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) –...

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui Btp

    Roma, 29 mar. (askanews) – Il Governo ha posto la fiducia alla Camera sul decreto legge sui crediti fiscali legati ai bonus edilizi. Lo ha annunciato in Aula il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. La fiducia è stata chiesta sul testo del decreto come ulteriormente modificato oggi pomeriggio in Commissione, a seguito dei rilievi mossi dalla Ragioneria generale dello Stato.

    Il voto di fiducia si terrà domani, con la chiama dei deputati che inizierà alle 18. Alle 16,30 si svolgeranno le dichiarazioni di voto.

    L’esame del decreto riprenderà quindi lunedì, con l’illustrazione degli ordini del giorno che saranno votati martedì e a seguire, lo stesso giorno, il voto finale sul provvedimento. Il decreto, che deve essere convertito in legge entro il 17 aprile, passa poi all’esame del Senato per la seconda lettura.

    Oggi è stato necessario un ulteriore passaggio in Commissione finanze a seguito dei rilievi della Ragioneria sugli emendamenti approvati lunedì. In particolare “al fine di escludere effetti negativi sulla finanza pubblica” i tecnici del Mef hanno chiesto di dettagliare la norma che consente alle banche di convertire i crediti acquistati in Bpt, specificando che il primo utilizzo può essere fatto in relazione a emissioni “ordinarie”, effettuate a partire dal 1° gennaio 2028. L’inserimento del termine “ordinarie” esclude la possibilità che nel 2028 si possa ricorrere a emissioni “straordinarie” con conseguenti ricadute sui conti pubblici.

    Nelle richieste della Rgs anche quella di completare la norma aggiungendo che “con appositi provvedimenti di natura direttoriale dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’economia, sentita la Banca d’Italia, sono individuate le modalità applicative”.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...