More
    HomeAttualitàBce: le banche europee mantengono solidità e sono più redditizie

    Bce: le banche europee mantengono solidità e sono più redditizie

    Published on

    Ultimi Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...

    “Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

    “Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il...

    Enria: hanno resistito bene. Ora attenzione a rischi e governance

    Roma, 8 feb. (askanews) – Le banche europee hanno mantenuto solide posizioni patrimoniali lo scorso anno e, a dispetto del deterioramento del quadro economico collegato a guerra in Ucraina e sanzioni conto la Russia, hanno rafforzato la redditività. E’ la fotografia scatta nel rapporto sul processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, Srep) condotto dal ramo di Vigilanza bancaria della Bce sul 2022.

    L’esercizio, spiega l’istituzione con un comunicato, fornisce una valutazione complessiva delle sfide per gli enti significativi unitamente ai requisiti patrimoniali corrispondenti e alle altre misure di vigilanza cui le banche dovrebbero conformarsi nell’anno a venire per meglio affrontarle tali sfide.

    Secondo la Bce, l’aumento dei tassi di interesse ha comportato il miglioramento della redditività e della generazione di capitale. Le banche hanno mantenuto in media solide posizioni patrimoniali e di liquidità, con livelli di capitale superiori, nella vasta maggioranza dei casi, a quanto previsto dai requisiti e dagli orientamenti patrimoniali derivanti dal precedente ciclo Srep. Anche i punteggi assegnati sono rimasti nel complesso sostanzialmente invariati.

    “Le banche hanno resistito bene all’impatto economico dell’invasione russa dell’Ucraina, grazie alle loro solide posizioni patrimoniali e di liquidità, all’accresciuta redditività e al continuo miglioramento della qualità degli attivi”, ha commentato Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza bancaria della Bce. “Tuttavia, le difficoltà rimarranno finché la guerra si protrarrà, e gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse richiedono un attento monitoraggio. Le banche devono affrontare le persistenti debolezze riguardanti in particolare i sistemi di controllo dei rischi e i meccanismi di governance e valutare gli andamenti futuri in maniera prudente”.

    Guardando al coefficiente di solidità patrimoniale Cet1, secondo l’analisi della Bce la media ponderata dei requisiti di secondo pilastro è pari all’1,1%, invariata rispetto allo scorso anno. La media ponderata dei requisiti e degli orientamenti patrimoniali complessivi sale dal 10,4% al 10,7%, riflettendo l’impatto delle politiche macroprudenziali.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...