More
    HomeAttualitàRicerca: italiani poco propensi a cibarsi di insetti

    Ricerca: italiani poco propensi a cibarsi di insetti

    Published on

    Ultimi Articoli

    Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

    Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta...

    Un giardino incantato allestito al Mann con le opere di Danilo Ambrosino

    Fino al 1° maggio il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita “Un Tesoro di...

    Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

    ‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il...

    Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno

    Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di...

    Studio in 5 Paesi. Gli uomini più aperti al novel food delle donne

    Roma, 7 feb. (askanews) – Gli uomini sono più propensi delle donne ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista “Plos One” e realizzato dalle Università di Pisa, Parma, Ghent in Belgio, Cornell negli Stati Uniti e Nanjing in Cina. La ricerca è stata condotta attraverso un sondaggio realizzato a febbraio e marzo 2022 su un campione di circa 3000 persone dislocate in cinque diversi paesi (Belgio, Cina, Italia, Messico e Stati Uniti) con vari livelli di cultura gastronomica legata al consumo di insetti.

    “Si tratta del primo studio che mette a paragone più paesi in continenti diversi – spiega Simone Mancini, ricercatore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa – stiamo utilizzando i dati raccolti per ricerche e pubblicazioni ancora in corso, si tratta di materiale molto utile per chiunque si occupi di marketing in questo settore”.

    Dai risultati del sondaggio è emerso che il genere è il fattore principale che influenza il livello di accettazione, con il maggiore rifiuto in Italia (circa 85% donne e 75% uomini) e il minore in paesi come Messico (circa 46% donne e 15% uomini) e Cina (circa 62% donne e 50% uomini) dove l’entomofagia è culturalmente più accettata.

    Nei paesi poi dove la predisposizione a includere gli insetti nella dieta è minore, ovvero Italia e Belgio, l’età più giovane – evidenzia Unipi – è un fattore che predispone positivamente al consumo. Considerando infine tutti i cinque paesi, l’accettazione degli insetti trasformati, ad esempio nelle farine, è risultata sempre maggiore rispetto a quelli interi.

    “La maggiore propensione al consumo nella fascia di popolazione tra i 18 e i 41 anni rispetto agli over 42 potrebbe essere spiegata dalla curiosità dei più giovani verso il novel food e da una maggiore sensibilità rispetto ai temi legati alla sostenibilità alimentare – dice Mancini -. In generale, per quanto riguarda il nostro paese, i risultati in parte confermano che gli italiani sono meno pronti a inserire questi novel food nella loro dieta, ma denota anche come altri paesi europei o occidentali abbiano già superato queste barriere e siano pronti a buttarsi sul mercato”.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

    Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta...

    Un giardino incantato allestito al Mann con le opere di Danilo Ambrosino

    Fino al 1° maggio il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita “Un Tesoro di...

    Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

    ‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il...