More
    HomeAttualitàNasce Miba: a novembre a Rho Fiera in scena il futuro dell'edilizia

    Nasce Miba: a novembre a Rho Fiera in scena il futuro dell’edilizia

    Published on

    Ultimi Articoli

    Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

    Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta...

    Un giardino incantato allestito al Mann con le opere di Danilo Ambrosino

    Fino al 1° maggio il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita “Un Tesoro di...

    Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

    ‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il...

    Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di Salerno

    Mariaconsiglia Calabrese è il presidente del neonato Ordine della professione sanitaria e fisioterapista di...

    Riunirà 4 eventi. In Italia 13,5 mln edifici, 50% ha più di 50 anni

    Milano, 7 feb. (askanews) – Nasce Miba, Milan International Building Alliance, l’evento che dal 15 al 18 novembre 2023 a Rho Fiera Milano, riunirà quattro manifestazioni: Gee – Global Elevator Exhibition, Me-Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza. Cuore della proposta espositiva che punta a riunire mille aziende, è la sinergia tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio. All’orizzonte ci sono sfide impegnative come la direttiva Ue, in fase di discussione, sulla riqualificazione degli edifici per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% al 2030.

    “Mettere a norma gli edifici assolutamente sì, ma aiutando le famiglie e non imponendo obblighi insostenibili, altrimenti la direttiva Ue sulla casa diventa una patrimoniale”, ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenuto alla presentazione di Miba.

    In Europa secondo i dati di Energy&Strategy-Politecnico di Milano, gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia e del 36% delle emissioni di gas serra. L’85% degli edifici del Vecchio Continente ha oltre 20 anni e, al momento, solo lo 0,2% ogni anno è sottoposto a ristrutturazioni che ne riducano il consumo di energia di almeno il 60%. In Italia su un parco edilizio di circa 13,5 milioni di edifici, il 50% ha più di 50 anni. Grazie al Superbonus 110% sono stati ristrutturati 359mila edifici con un costo a carico dello Stato di 68,7 miliardi di euro. “Con i tassi di intervento attuali è impossibile riqualificare tutti gli immobili necessari a centrare i target della direttiva Ue sulla casa”, afferma Davide Chiaroni, co-founder e direttore scientifico Energy & Strategy del Politecnico di Milano.

    Secondo la presidente di Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza, Regina De Albertis, “centrare i target della direttiva Ue richiederebbe uno sforzo epocale in termini di investimenti: bisognerebbe ristrutturare 1,8 milioni di edifici in 7 anni, circa 182mila l’anno. Le stime Enea parlano di 60 miliardi all’anno di investimenti per 5 anni”. “L’Unione Europea dovrebbe allungare i tempi, una spesa di 50 miliardi l’anno solo per la casa non è sostenibile”, la replica del Ministro Salvini.

    Il Politecnico di Milano ha analizzato tre scenari di investimento al 2026 (base, moderato e accelerato): da un minimo di 10,7 miliardi a un massimo di 21 miliardi di euro, che interesseranno dai 110mila ai 230mila immobili.

    Altro tema da affrontare è l’aumento dei prezzi degli immobili nelle grandi città con conseguente aumento della popolazione nei Comuni dell’hinterland. Dai dati esposti dal dg di Istat, Michele Camisasca, è emerso che a Roma dal 2001 al 2021, la popolazione in città è cresciuta dell’8%, nei Comuni di I e II cintura del 32%. “Bisognerebbe pensare a incentivi che fissano non solo con criteri ambientali, ma anche sociali”, ha detto l’assessore alla Casa del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Agrigento capitale cultura, S. Craxi: opportunità per Sicilia intera

    Ricco il programma di iniziative per il 2025 Roma, 1 apr. (askanews) – “La scelta...

    Un giardino incantato allestito al Mann con le opere di Danilo Ambrosino

    Fino al 1° maggio il MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ospita “Un Tesoro di...

    Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

    ‘Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza’ Milano, 1 apr. (askanews) – Il...