More
    HomeLavoroValditara: “Mai parlato di toccare il contratto ma gli stipendi degli insegnanti...

    Valditara: “Mai parlato di toccare il contratto ma gli stipendi degli insegnanti vanno resi uguali nei fatti”

    Published on

    Ultimi Articoli

    Google lancia rivale di ChatGPT negli Stati Uniti e nel Regno Unito

    Il suo chatbot è denominato Bard Roma, 21 mar. (askanews) – Google ha invitato il...

    Biden onora Springsteen: “alcune persone sono nate per correre”

    Il presidente lascia intendere che cercherà un secondo mandato Roma, 22 mar. (askanews) – Il...

    Legalità, a Maglie (Le) evento organizzato da Fai Cisl e Cisl

    Interventi di istituzioni e forze dell’ordine Roma, 21 mar. (askanews) – Legalità non può essere...

    Nato, Stoltenberg: adesione Helsinki e Oslo può non coincidere

    “L’importante è che entrino rapidamente, non per forza insieme” Bruxelles, 21 mar. (askanews) – L’adesione...

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è tornato sull’ipotesi degli stipendi differenziati per i docenti di Regioni differenti. Intervenuto alla Camera durante il Question Time, Valditara ha detto che sulla vicenda c’è stata “molta propaganda e poco rispetto della verità”, e ha poi riportato alcuni passaggi dell’intervento in cui aveva parlato della proposta.

    Il ministro ha ribadito di non aver mai messo in discussione il contratto nazionale, ma ha anche aggiunto che la sfida è “capire come fare affinché il lavoratore che si trova con un costo della vita più alto in un determinato territorio, ovunque si trovi, non riceva uno stipendio che nei fatti è molto più basso”. “Anche gli indici Istat rilevano che per esempio anche a Roma il costo della vita è molto caro – ha sottolineato Valditara – Pensate che nell’area romana, a fronte di uno stipendio di 1.300 euro al mese (che è lo stipendio purtroppo di un insegnante elementare), tra costo della spesa e quello dell’affitto, a fine mese rimangono appena 153 euro”.

    “La sinistra riformista un tempo si era posta la questione di coniugare merito e bisogno, ma poi l’ha abbandonata, l’ha trascurata – ha concluso il ministro – Sono fermamente convinto che noi dobbiamo riprendere in mano quella sfida, nell’interesse dell’Italia intera”.
    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Google lancia rivale di ChatGPT negli Stati Uniti e nel Regno Unito

    Il suo chatbot è denominato Bard Roma, 21 mar. (askanews) – Google ha invitato il...

    Biden onora Springsteen: “alcune persone sono nate per correre”

    Il presidente lascia intendere che cercherà un secondo mandato Roma, 22 mar. (askanews) – Il...

    Legalità, a Maglie (Le) evento organizzato da Fai Cisl e Cisl

    Interventi di istituzioni e forze dell’ordine Roma, 21 mar. (askanews) – Legalità non può essere...