More
    HomeAttualitàAuto, Csp: partenza razzo a gennaio, ma superamento crisi lontano

    Auto, Csp: partenza razzo a gennaio, ma superamento crisi lontano

    Published on

    Ultimi Articoli

    Arte digitale, ecosistemi naturali: a Milano Visioni diacroniche

    Il progetto di BAM e Volvo Car Italiano con quattro artisti Milano, 24 mar. (askanews)...

    Pd, Schlein tira dritto sui capigruppo. Minoranza in subbuglio

    Bonaccini cerca una mediazione in extremis per evitare conte Roma, 23 mar. (askanews) – I...

    Ferrovie dello Stato: raggiungere neutralità carbonica entro 2040

    Il piano di 1,6 miliardi è stato presentato a K.Ey di Rimini Rimini, 23 mar....

    Disgelo Meloni-Macron, pressing premier su migranti e Patto

    Allarme Meloni: “Arrivi triplicati, rischio estate fuori controllo” Bruxelles, 23 mar. (askanews) – Il “disgelo”...

    Quagliano: Ripresa dovuta ad allentamento difficoltà lato offerta

    Milano, 1 feb. (askanews) – Nonostante la partenza a “razzo” del mercato dell’auto a gennaio (+18,96% a 128.301 unità), rispetto a gennaio 2019 la flessione è ancora del 22,4%. Lo rileva il Centro Studi Promotor spiegando che “ciò ridimensiona, ma non annulla la valenza positiva di questo inizio d’anno”. Inoltre, dall’inchiesta mensile del Csp condotta a fine gennaio emerge “un deciso miglioramento dell’affluenza di visitatori negli show room ed anche nell’acquisizione di ordini”.

    Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, “la ripresa in atto è dovuta essenzialmente ad un allentamento delle difficoltà dell’offerta generate dalla carenza di microchips e di altri componenti essenziali. Per tornare alla normalità (e quindi ad un volume di immatricolazioni vicino a 2 mln di auto all’anno) occorre che vengano superati anche i fattori che hanno inciso negativamente sulla domanda ed in particolare occorre che finisca la guerra in Ucraina”.

    Per il 2023 Csp conferma la previsione di una crescita del 14% a/a a 1,5 mln di vetture. “Un contributo significativo – secondo Csp – potrebbe venire da un nuovo intervento del Governo sugli incentivi prenotabili dal 10 gennaio che stanno mostrando gli stessi difetti di quelli del 2022. In particolare, ad oggi lo stanziamento per le auto ad alimentazione tradizionale con emissioni di CO2 da 61 a 135 grammi al chilometro è già stato prenotato per l’83,4% e quindi si esaurirà a brevissimo, mentre lo stanziamento per auto elettriche e dintorni rischia di rimanere in larga misura inutilizzato come è successo nel 2022. Sempre ad oggi, infatti, per le auto con emissioni di CO2 da 0 a 20 grammi per chilometro sono stati prenotati incentivi soltanto per il 3,3% e per le auto con emissioni di CO2 da 21 a 60 grammi per chilometro soltanto per il 2,8%”.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Arte digitale, ecosistemi naturali: a Milano Visioni diacroniche

    Il progetto di BAM e Volvo Car Italiano con quattro artisti Milano, 24 mar. (askanews)...

    Pd, Schlein tira dritto sui capigruppo. Minoranza in subbuglio

    Bonaccini cerca una mediazione in extremis per evitare conte Roma, 23 mar. (askanews) – I...

    Ferrovie dello Stato: raggiungere neutralità carbonica entro 2040

    Il piano di 1,6 miliardi è stato presentato a K.Ey di Rimini Rimini, 23 mar....