More
    HomeAttualitàDistillazione a membrana sostenibile per riuso acque industriali

    Distillazione a membrana sostenibile per riuso acque industriali

    Published on

    Ultimi Articoli

    Meloni:”Italia partria del bello proiettata in nuovo Rinascimento”

    La premier celebra Giornate Fai Primavera: “nostro compito realizarlo con promozioone Cultura priorità naziomale” Roma,...

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...

    Al via progetto europeo Melodizer coordinato da Politecnico Torino

    Roma, 31 gen. (askanews) – La distillazione a membrana è una tecnologia molto promettente sia per la dissalazione dell’acqua ad elevata salinità sia per il riuso e la valorizzazione delle acque contaminate. Tuttavia, allo stato attuale, la mancanza di membrane e moduli di membrana ad alte prestazioni, l’impatto ambientale della loro produzione e del loro utilizzo, così come l’implementazione in configurazioni e in ambiti non adatti hanno impedito di dimostrarne il pieno potenziale. Limiti che il progetto europeo MEloDIZER (Sustainable membrane distillation for industrial water reuse and decentralised desalination approaching zero waste) punta a superare.

    MEloDIZER coinvolge 18 partner di 9 Paesi Ue più Svizzera e Israele ed è coordinato dal Politecnico di Torino che ha ospitato il meeting ufficiale di avvio del progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe con un contributo pari a più di 7 milioni di euro (di cui 1,4 milioni di euro al Politecnico di Torino).

    Il cuore della ricerca – spiega Polito – risiede nella fabbricazione dei componenti della distillazione a membrana impiegabili su larga scala e sostenibili, sostituendo gli attuali materiali potenzialmente dannosi con altri non nocivi e basandosi sui principi della chimica verde. Si porrà l’accento, inoltre, sulla corretta progettazione e sul miglioramento dell’efficienza energetica della tecnologia, che opererà utilizzando solo calore di scarto o energia solare. La migliore progettazione di questa tecnologia combinata con il più appropriato mix di fonti di energia rinnovabile sarà la chiave per una sua applicazione efficace in diversi ambiti, sia industriali che a scala domestica o di comunità.

    In concreto, verranno sviluppati e testati dei prototipi a livello industriale (nei settori del tessile, chimico, acquacoltura, e delle bevande) per arrivare ad un’alta percentuale di recupero delle acque contaminate (70-90%), riducendo quindi l’impronta idrica del comparto produttivo e avvicinandosi al target rifiuti-zero, recuperando al contempo materie prime secondarie di valore dalle acque contaminate. Inoltre, MEloDIZER intende dimostrare il funzionamento di sistemi di produzione di acqua potabile passivi, autonomi, economici e su piccola scala, utilizzando come unica fonte energetica l’energia solare.

    L’ambizione del progetto – che durerà 4 anni – è quindi quella di contribuire a tre degli obiettivi strategici per l’Unione Europea e a livello mondiale, ovvero l’utilizzo sostenibile della risorsa idrica – sia a livello industriale che di piccole comunità, l’accesso alle materie prime critiche e la transizione verso processi azionati da energie rinnovabili.

    “Con questo progetto raggiungeremo la prossima generazione della tecnologia, sia considerando le più alte prestazioni e l’efficienza energetica, sia dal punto di vista della sostenibilità dei materiali e del tipo di fonti energetiche utilizzati, dimostrandone quindi l’implementazione per la riduzione dell’impronta idrica delle industrie e per l’approvvigionamento di acqua potabile in zone soggette a forte siccità” spiega il professor Alberto Tiraferri, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI del Politecnico di Torino e coordinatore del progetto insieme al professor Matteo Fasano del Dipartimento di Energia-DENERG. Al Politecnico, sarà il centro interdipartimentale CleanWaterCenter@Polito a ospitare i laboratori che, grazie al contributo dell’Unione Europea, svilupperanno alcuni dei prototipi di questa tecnologia innovativa per il trattamento sostenibile delle acque.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Meloni:”Italia partria del bello proiettata in nuovo Rinascimento”

    La premier celebra Giornate Fai Primavera: “nostro compito realizarlo con promozioone Cultura priorità naziomale” Roma,...

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...