More
    HomeAttualitàCalo da record su domanda mutui eurozona dopo strette tassi Bce

    Calo da record su domanda mutui eurozona dopo strette tassi Bce

    Published on

    Ultimi Articoli

    Firenze capitale mondiale degli artisti del disegno

    Gli urban sketchers il 25 marzo alla palazzina reale Roma, 22 mar. (askanews) – Disegnare...

    Google lancia rivale di ChatGPT negli Stati Uniti e nel Regno Unito

    Il suo chatbot è denominato Bard Roma, 21 mar. (askanews) – Google ha invitato il...

    Biden onora Springsteen: “alcune persone sono nate per correre”

    Il presidente lascia intendere che cercherà un secondo mandato Roma, 22 mar. (askanews) – Il...

    Legalità, a Maglie (Le) evento organizzato da Fai Cisl e Cisl

    Interventi di istituzioni e forze dell’ordine Roma, 21 mar. (askanews) – Legalità non può essere...

    Mentre banche continuano a stringere criteri erogazione del credito

    Roma, 31 gen. (askanews) – La domanda di mutui da parte delle famiglie dell’area euro ha accusato il calo più forte mai registrato nel terzo trimestre, a riflesso dei rialzi dei tassi operati dalla Bce assieme ai cali dei livelli di fiducia dei consumatori e al “deterioramento delle prospettive del mercato immobiliare”. Lo riporta la Banca centrale europea con la sua indagine trimestrale sui criteri di concessione del credito bancario.

    Secondo la rilevazione in generale si è verificato “un consistente inasprimento” sugli standard di concessione di credito da parte delle banche “per tutte le categorie di prestiti”. La domanda di prestiti da parte delle imprese è a sua volta diminuita mentre i tassi che la stessa Bce stabilisce hanno continuato a salire.

    La fotografia scattata dall’ultima Bank Lending Survey mostra quanto sia già pesante la ricaduta dell’inasprimento monetario operato dalla Bce in risposta all’alta inflazione: guardando ai presidenti storici la dinamica di stretta sui criteri di concessione del credito è stata la più marcata dalla crisi sui debiti pubblici nel 2011.

    In generale il 26% delle banche coinvolte nella indagine riportano un inasprimento dei criteri per l’erogazione di prestiti. Guardando alle famiglie, la quota di inasprimento sul credito al consumo è aumentata del 21% Quella sulle altre tipologie di prestiti del 17%. Sul primo trimestre le banche si attendono un ulteriore indebolimento della domanda di mutui.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Firenze capitale mondiale degli artisti del disegno

    Gli urban sketchers il 25 marzo alla palazzina reale Roma, 22 mar. (askanews) – Disegnare...

    Google lancia rivale di ChatGPT negli Stati Uniti e nel Regno Unito

    Il suo chatbot è denominato Bard Roma, 21 mar. (askanews) – Google ha invitato il...

    Biden onora Springsteen: “alcune persone sono nate per correre”

    Il presidente lascia intendere che cercherà un secondo mandato Roma, 22 mar. (askanews) – Il...