More
    HomeAttualitàIndustria, Istat: nel 2022 boom prezzi produzione, +34,4%. Top da 2000

    Industria, Istat: nel 2022 boom prezzi produzione, +34,4%. Top da 2000

    Published on

    Ultimi Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...

    Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”

    “Non abbiamo ancora una giustificazione scritta ufficiale per la detenzione” Roma, 26 mar. (askanews) –...

    Pesa caro-energia

    Roma, 30 gen. (askanews) – In media, nel 2022 i prezzi alla produzione dell’industria crescono del 34,4% (+10,8% nel 2021). Si tratta della più alta crescita dal 2000, ossia da quando è disponibile la serie storica dell’indice per il mercato totale. A contribuire sono principalmente le dinamiche rilevate sul mercato interno, condizionate dall’andamento dei prezzi dei prodotti energetici (+104,3%; era +33,6% nel 2021). La crescita è molto più sostenuta sul mercato interno (+42,7%; era +13% l’anno precedente) che su quello estero (+12%; +4,9% nel 2021). Lo ha reso noto l’Istat.

    Nella media del 2022, i prezzi alla produzione per “Edifici residenziali e non residenziali” crescono dell’8,2%, quelli di “Strade e Ferrovie” dell’8,3% (rispettivamente +3,8% e +3,5% nel 2021).

    A dicembre 2022 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano del 2,9% su base mensile e del 31,7% su base annua (era +29,4% a novembre).

    Sul mercato interno i prezzi crescono del 3,8% rispetto a novembre e del 39,2% su base annua (da +35,7% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente e fanno registrare una crescita tendenziale dell’11,2%, in rallentamento rispetto a novembre (+12%).

    Sul mercato estero i prezzi diminuiscono su base mensile dello 0,4% (-0,4% area euro, -0,6% area non euro) e crescono su base annua del 9,6% (+8,8% area euro, +10,1% area non euro).

    Nel quarto trimestre 2022, rispetto al trimestre precedente, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,8% (+2,1% mercato interno, +0,7% mercato estero).

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...