More
    HomeAttualitàFondi pensione, Covip: nel 2022 rendimenti calano fino al -11,5%

    Fondi pensione, Covip: nel 2022 rendimenti calano fino al -11,5%

    Published on

    Ultimi Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...

    “Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

    “Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il...

    Risultati hanno risentito del calo dei corsi dei titoli azionari

    Roma, 30 gen. (askanews) – Il 2022 è stato un anno negativo per i rendimenti dei fondi pensione. I risultati delle forme complementari hanno infatti risentito del calo dei corsi dei titoli azionari e del rialzo dei tassi di interesse nominali, che a sua volta determina il calo dei corsi dei titoli obbligazionari. I rendimenti netti sono pertanto risultati negativi e pari, in media tra tutti i comparti, a -9,8 e a -10,7% rispettivamente per fondi negoziali e fondi aperti. Nei Pip di ramo III sono stati pari a -11,5%. E’ quanto rileva la Covip.

    Per le gestioni separate di ramo I, che contabilizzano le attività a costo storico e non a valori di mercato e i cui rendimenti dipendono in larga parte dalle cedole incassate sui titoli detenuti, il risultato è stato pari all’1,1%. Valutando i rendimenti su orizzonti più propri del risparmio previdenziale, sottolinea la commissione di vigilanza sui fondi pensione, in dieci anni, da inizio 2013 a fine 2022, il rendimento medio annuo composto, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, è stato pari al 2,2% per i fondi negoziali, al 2,5% per i fondi aperti, al 2,9% per i Pip di ramo III e al 2% per le gestioni di ramo I. Nello stesso periodo, la rivalutazione del Tfr è risultata pari al 2,4% annuo.

    Osservando la distribuzione dei risultati dei singoli comparti tra le diverse tipologie di forma pensionistica e le diverse linee di investimento, i comparti caratterizzati da una maggiore esposizione azionaria mostrano rendimenti più elevati rispetto agli altri e al Tfr. Mostrano anche una maggiore dispersione dei risultati rispetto alle altre tipologie di comparto per i fondi aperti e per i Pip di ramo III, ma non per i fondi negoziali.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...