More
    HomeAttualitàStatua di Ercole rinvenuta nel parco dell'Appia Antica durante lavori Acea

    Statua di Ercole rinvenuta nel parco dell’Appia Antica durante lavori Acea

    Published on

    Ultimi Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...

    Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”

    “Non abbiamo ancora una giustificazione scritta ufficiale per la detenzione” Roma, 26 mar. (askanews) –...

    Statua di marmo a grandezza naturale di età imperiale

    Milano, 28 gen. (askanews) – Rinvenuta una statua di un Ercole di età imperiale nel parco dell’Appia Antica durante dei lavori di Acea. Una scoperta di elevato valore archeologico hanno già sottolineato gli esperti del settore, spiega Acea.

    La statua di marmo a grandezza naturale è stata rinvenuta durante le operazioni di scavo effettuate da Acea Ato 2 a Parco Scott nell’VIII Municipio nell’area del Parco per il rifacimento di un collettore fognario a circa 10 metri di profondità dal suolo. Non appena rilevata la presenza dei reperti, la squadra dei tecnici ha immediatamente segnalato il ritrovamento alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.

    Acea, operando da sempre in un territorio ricco di storia e cultura, ha acquisito esperienza nel collaborare con gli enti preposti alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città. Frequenti i casi di ritrovamenti di siti e reperti archeologici rinvenuti nel sottosuolo della Capitale: tra questi il ritrovamento nel 2018 a Ponte Milvio di un edificio di epoca imperiale durante i lavori di scavo effettuati da Acea-Areti per interventi sulla rete elettrica della zona. Altri ritrovamenti importanti in passato hanno visto Acea impegnata in prima linea insieme agli enti, come nel 2019, quando il ritrovamento davvero singolare di uno scheletro perfettamente conservato è venuto alla luce durante alcuni scavi Areti in piazzale Ostiense, di fronte all’ingresso della stazione Piramide della linea metro B a Roma. Infine, esattamente un anno fa, alcuni complessi sepolcrali del secondo secolo d.C. sono stati trovati a meno di un metro sotto terra in Via Luigi Tosti nel quartiere Appio Latino, durante attività sulla rete idrica.

    Questa collaborazione ha permesso all’azienda di fornire un ulteriore contributo alla valorizzazione di un patrimonio unico al mondo, qual è quello di Roma, e testimonia l’attenzione che Acea ha verso le bellezze storico-artistiche della Capitale.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...