More
    HomeAttualitàShoah, in libreria graphic novel St. Louis, il coraggio di un capitano

    Shoah, in libreria graphic novel St. Louis, il coraggio di un capitano

    Published on

    Ultimi Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...

    “Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

    “Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il...

    Della giornalista Sara Dellabella con i disegni di Alessio Lo Manto

    Roma, 27 gen. (askanews) – In occasione della Giornata della Memoria, torna in libreria, per Round Robin editrice, la graphic novel “St. Louis, il coraggio di un Capitano”, della giornalista e autrice Sara Dellabella con i disegni di Alessio Lo Manto. Una nuova edizione a colori, arricchita da tavole aggiuntive e da una testimonianza – unica nel suo genere – dell’ultimo di quei passeggeri ancora in vita: Sol Messinger, che all’epoca era un bambino. La graphic novel sarà presentata oggi pomeriggio alle 18:00 alla libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova 427, insieme all’autrice interverranno Fabrizio Berruti (autore tv) e Giovanna Boursier (giornalista).

    La storia ci riporta indietro fino al 13 maggio del 1939, quando il transatlantico tedesco St. Louis parte da Amburgo direzione Cuba. A bordo ci sono 937 ebrei in fuga dalla follia nazista, l’attimo prima che il mondo conosca la guerra più sanguinosa della storia dell’umanità. Al comando di quella nave c’è Gustav Schröder, un comandante tedesco, non ebreo, che detesta Hitler e quello che sta facendo al suo Paese e all’Europa intera. A Cuba però le cose non vanno come sperato, gli ebrei non possono sbarcare se non dietro una tassa che solo 29 di loro riusciranno a pagare. L’Avana respinge la nave che, dopo altre vicissitudini, non troverà riparo neanche negli Stati Uniti di Franklin Delano Roosvelt e in Canada. A Schröder non resta che tornare in Europa, ma non in Germania. Decide di non consegnare la nave agli armatori senza garanzia per i suoi passeggeri. La nave arriva ad Anversa e tutti sbarcano sperando nelle nazioni ospitanti di Belgio, Olanda, Gran Bretagna e Francia. Ma la Germania nazista si prepara a invadere l’Europa e l’epilogo sarà devastante anche per molti di quei passeggeri.

    In una lunga intervista introduttiva l’autrice ripercorre assieme a Messinger quel viaggio che si trasformerà presto in un incubo. I disegni di Alessio Lo Manto, arricchiti dal colore, aggiungono una parte fondamentale e fino adesso rimasta inedita di quel viaggio. A raccontarla agli autori è lo stesso Sol Messinger che torna bambino grazie alle splendide illustrazioni dell’autore che lo vedranno, dopo oltre 70 anni, tornare a giocare sui bordi della piscina di quella nave.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...