More
    HomePoliticaLiliana Segre ricorda le leggi razziali: “La parola ‘espulsa’ mi ha perseguitata...

    Liliana Segre ricorda le leggi razziali: “La parola ‘espulsa’ mi ha perseguitata tutta la vita”

    Published on

    Ultimi Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...

    “Esperti a Confronto” all’Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli

    “Un solo giorno, un solo programma”, è lo slogan di questa iniziativa, infatti il...

    ROMA – Diversa per la sola colpa di essere nata. Così si è sentita a lungo Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz dopo essere stata deportata dall’Italia. La senatrice a vita, nel corso di una intervista al canale Senato Tv, si sofferma in particolare sulle leggi razziali emanate da Benito Mussolini, per effetto delle quali fu espulsa dalla scuola elementare che frequentava.

    LEGGI ANCHE: Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”

    “Ero una bambina, sarei dovuta andare in terza elementare in una scuola pubblica – ricorda Segre – Non mi ero mai sentita diversa dalle mie compagne, l’unica diversità era che durante l’ora di religione io e le altre pochissime bambine ebree della scuola non dovevamo stare in classe e correvamo come matte in corridoio, venendo invidiate dalle nostre compagne. Quando mancava pochissimo all’inizio della scuola, mio padre mi disse che ero stata espulsa. E quella parola mi ha perseguitata tutta la vita”.

    La senatrice a vita, che ad Auschwitz ha perso il padre e i nonni paterni (la madre era morta quando Liliana era neonata), è oggi una delle principali testimoni degli orrori della persecuzione contro gli ebrei, dopo anni in cui non aveva voluto parlare pubblicamente della sua esperienza traumatica. “Dovevo sentirmi diversa non perché avessi fatto qualcosa ma per la colpa di essere nata. Queste sono state le leggi razziali”, sottolinea Segre a Senato Tv.
    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Lucca Summer Festival: il 4/7 i Generation Sex, prima volta in Italia

    La band di Billy Idol e Tony James con Steve Jones e Paul Cook Roma,...

    L’Archivio storico della Biennale ha acquisito il Fondo Capellini

    Per conservare e valorizzare l’archivio del grande fotografo Milano, 24 mar. (askanews) – L’Archivio Storico...

    Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Salerno

    Il 25, 26 e 27 marzo si voterà il primo Consiglio Direttivo e del...