mercoledì, 4 Ottobre , 23

Drillionaire live al Mediolanum Forum il 17 dicembre

Con lui Mahmood, Noemi, Lazza, Sfera Ebbasta...

Puratos, gli italiani e il pane: prima di tutto deve essere fresco

Indagine sulla panificazione: il prezzo scalza l’igiene...

Mediobanca finalizza l’acquisizione della boutique inglese Arma Partners

Investimento strategico, rafforza attività di advisory in...

Bonomi: industria italiana è forte, possiamo superare questo momento

Presidente Confindustria ospite a “Sky 20 anni” Roma,...

“Più digitale e meno carta”, il Csm sceglie la sostenibilità

Politica“Più digitale e meno carta”, il Csm sceglie la sostenibilità

Il Consiglio superiore della magistratura sceglie la sostenibilità ambientale e un taglio ai costi dell’energia alla luce anche del caro bollette. Una scelta di responsabilità che il vice presidente, David Ermini, spera non venga abbondonata dal prossimo Consiglio che si insedierà dopo che il Parlamento avrà fissato la seduta comune per procedere alla scelta dei componenti laici necessari per l’avvio ufficiale dell’organo di autogoverno rinnovato dopo l’elezione dei togati, ossia i componenti provenienti dalle fila della magistratura.

SCELTA ANTI-SPRECHI: CONSIGLIERI PIÙ ‘DIGITALI’ E ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

David Ermini, vice presidente del Csm, spiega: “Oggi per la prima volta alcuni consiglieri del Csm seguiranno il plenum attraverso il PC, senza la stampa delle pratiche cartacee. Con questa decisione si fornisce ai consiglieri uno strumento di lavoro agile; una scelta nel segno della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica. Il Consiglio ha sentito l’esigenza, specie per le congiunture politiche internazionali, che vedono un costante aumento del prezzo della elettricità, eliminare non solo la carta ma anche i processi di stampa. Auspico che il Csm entrante ponga attenzione anche a questo tema e ringrazio l’Amministrazione per questa intuizione, che già da oggi è realtà”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles