More
    HomeAttualitàVino, a Milano apre il Simei: comparto in salute che vale 3,1...

    Vino, a Milano apre il Simei: comparto in salute che vale 3,1 mld

    Published on

    Ultimi Articoli

    Il Papa: lavoro, migrazioni e clima sono questioni che devono riguardare tutti

    Anche imprenditori siano costruttori di reti per cultura incontro Città del Vaticano, 1 giu. (askanews)...

    Roma, Sergio Muniz aprirà la nuova stagione del Teatro Manzoni

    In cartellone Scrittori in scena e altre iniziative Roma, 1 giu. (askanews) – Si è...

    Istat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

    Ad aprile +48mila occupati, +390mila su anno Roma, 1 giu. (askanews) – Cala la disoccupazione...

    Studio: la Cina non sta aiutando particolarmente la Russia

    Non ha aumentato in maniera decisa gli acquisti di idrocarburi Roma, 1 giu. (askanews) –...

    Il salone di Uiv delle macchine per enologia e imbottigliamento

    Milano, 15 nov. (askanews) – Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica. È la fotografia del comparto macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, espressione di un made in Italy che vale circa 3,1 miliardi di euro l’anno, per quasi il 70% esportato, e che da oggi a venerdì 18 novembre è protagonista a Fiera Milano per Simei, il salone internazionale di Unione italiana vini (Uiv).

    Secondo un sondaggio realizzato dall’Osservatorio del vino Uiv su un panel omogeneo e rappresentativo del settore, nonostante l’incremento dei costi delle materie prime (tra il 30-40% per ferro, carta e componenti elettroniche, e oltre il 100% per l’energia) e la gravi difficoltà d riperimento delle stesse, per quest’anno il settore attende una crescita complessiva del fatturato 2022 attorno al 9% con 8 aziende su 10 che prevedono di chiudere in crescita, con una progressione che dovrebbe superare il 20% per un terzo degli intervistati, a fronte di un 8% di aziende che si aspettano un anno in sostanziale continuità rispetto al precedente, e un 14% che teme invece una contrazione. Buone le aspettative anche per quanto riguarda le vendite all’estero, che dovrebbero aumentare per il 59% delle imprese.

    “Quello della tecnologia applicata al ‘wine and beverage’ è uno degli asset del prodotto italiano: nel 2021 il comparto ha realizzato più di 2 miliardi di euro di export, in crescita del 5,4% sui valori dell’anno precedente e con una bilancia commerciale in attivo per 1,7 miliardi di euro” ha ricordato il segretario generale della Uiv, Paolo Castelletti, sottolineando che si tratta di “numeri da primato mondiale del settore che ne fanno una punta di eccellenza riconosciuta e che vede le innovazioni e soluzioni tricolore presenti in 7 cantine su 10 in tutto il mondo”. Francia, Est Europa e l’area Germania, Austria e Svizzera sono le prime destinazioni dei macchinari delle aziende intervistate da Uiv che, complessivamente, vedono il valore dell’export 2022 in crescita del 3% sul risultato dello scorso anno.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Il Papa: lavoro, migrazioni e clima sono questioni che devono riguardare tutti

    Anche imprenditori siano costruttori di reti per cultura incontro Città del Vaticano, 1 giu. (askanews)...

    Roma, Sergio Muniz aprirà la nuova stagione del Teatro Manzoni

    In cartellone Scrittori in scena e altre iniziative Roma, 1 giu. (askanews) – Si è...

    Istat: ad aprile la disoccupazione cala al 7,8%, per giovani al 20,4%

    Ad aprile +48mila occupati, +390mila su anno Roma, 1 giu. (askanews) – Cala la disoccupazione...