venerdì, 22 Settembre , 23

PNRR, Capone (Ugl): modernizzare infrastrutture del Paese con fondi Piano

“Opportunità unica per accelerare i processi della...

Gentiloni: Italia può affermarsi come hub energetico Mediterraneo

Sull’economia circolare “spicca nel confronto europeo” Roma, 21...

Dal Lago dei Cigni al Rocky Horror Show, il programma Teatro Olimpico

Battista, Pintus, Momix, Stomp, Sgarbi, Chiara Francini...

Cybersecurity, Accredia: aziende certificate più sicure

AttualitàCybersecurity, Accredia: aziende certificate più sicure

In Italia sono 3.474

Roma, 14 nov. (askanews) – Le imprese dotate di certificazione accreditata per la sicurezza delle informazioni sono più sicure e meno esposte ad attacchi informatici rispetto a quelle non certificate. È quanto emerge dall’Osservatorio Accredia “Cybersecurity e protezione dei dati: il ruolo della certificazione accreditata”, realizzato insieme al Cybersecurity National Lab del CINI, nell’ambito dell’Osservatorio congiunto “Cybersecurity e certificazione”.

Dalle analisi emerge che le aziende certificate ISO/IEC 27001 sono meno esposte al rischio di attacchi rispetto a quelle con sola certificazione ISO 9001: delle 1.207 vulnerabilità sui servizi web riscontrate, 524 erano nel primo campione (43%) e 683 nel secondo (57%).

Oggi in Italia sono 3.474 le aziende dotate di certificazione ISO/IEC 27001 (cresciute del 21% in un anno), rilasciate dai 20 Organismi di certificazione accreditati (dati Accredia), 5 i Laboratori di prova, accreditati per eseguire Vulnerability assesments e 687 i professionisti certificati come Responsabili della protezione dei dati personali (DPO).

“Le certificazioni di cybersicurezza sono il mezzo per aumentare il livello di sicurezza dei prodotti e dei servizi informatici a disposizione dei cittadini e delle imprese, all’interno del mercato italiano ed europeo. L’Europa sta predisponendo i primi schemi di certificazione di servizi cloud e delle tecnologie 5G e l’Italia si deve far trovare pronta a questo appuntamento – ha commentato il Direttore di ACN Roberto Baldoni -. La convenzione di oggi dà attuazione alle disposizioni del Cybesecurity ACT europeo in materia di accreditamento della rete di laboratori nazionale di certificazione” conclude il Direttore Baldoni a margine della firma, riferendosi alla rete di laboratori dedicata ai prodotti del mercato europeo che si aggiunge a quella dei “laboratori di prova” previsti all’interno del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Queste due reti saranno l’ossatura del sistema di certificazione e valutazione nazionale”.

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles