More
    HomeAttualitàEnergia, Gentiloni: serve meccanismo comune Ue basato su prestito

    Energia, Gentiloni: serve meccanismo comune Ue basato su prestito

    Published on

    Ultimi Articoli

    Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro...

    Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

    Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato...

    Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

    Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette...

    Le nuove regole per il commercio nell’area Unesco a Roma

    Stop subito a sexy shop, lavanderie, compro oro, minimarket Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea...

    “E’ importante che la Commissione si sta ponendo il problema”

    Bruxelles, 11 nov. (askanews) – E’ importante che la Commissione europea si stia ponendo la questione di un nuovo strumento di debito comune dell’Ue con cui finanziare prestiti agl Stati membri, perché possano dare risposte adeguate all’attuale crisi energetica. Lo ha affermato il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, durante la sua conferenza stampa in cui ha presentato le previsioni economiche d’autunno della Commissione, oggi a Bruxelles.

    Gentiloni e il commissario all’Industria, il francese Thierry Breton, avevano prospettato a inizio ottobre che l’idea di aiutare gli Stati membri a rispondere alla crisi energetica con nuovi prestiti dall’Ue, raccolti con emissione di debito comune sui mercati, sul modello dello strumento “Sure” che ha finanziato i sistemi nazionali di cassa integrazione durante la crisi del Covid. Ma la proposta, sostenuta dall’Italia, ha incontrato l’opposizione di alcune capitali e anche di altri membri della Commissione.

    “Per quanto riguarda gli sforzi comuni – ha detto Gentiloni rispondendo alla domanda di un giornalista – “io penso che al di là delle proposte che abbiamo fatto, e che credo siano state un contributo alla discussione, è molto importante che si vari rapidamente questo strumento che chiamiamo ‘REPowerEU’, e che la Commissione si stia ponendo il problema di come rafforzare, anche con meccanismi di intervento comune basati sul prestito, la risposta a questa nuova grande crisi, la crisi energetica”.

    “Questo – ha concluso Gentiloni – è quello che conta, non i nomi o la paternità di questa o quella proposta”.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Pnrr, Mef: ulteriori 2,32 mld dal Fondo opere indifferibili 2023

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente stanziato ulteriori 2,32 miliardi di euro...

    Roma, nuove regole su commercio in centro: verifica a fine 2023

    Alemanni(Pd): “Aggiorneremo indici, seguirò studio personalmente” Roma, 30 mag. (askanews) – L’Assemblea Capitolina ha approvato...

    Auto, l’Europa sfida la Cina con la prima gigafactory di Acc

    Inaugurato sito in Francia, seguiranno Germania e Italia Milano, 30 mag. (askanews) – L’Europa mette...