More
    HomeAttualitàL'arte italiana e la ricerca della tensione verso il sacro

    L’arte italiana e la ricerca della tensione verso il sacro

    Published on

    Ultimi Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...

    Dai lavoratori di Palazzo Reale di Napoli ‘no’ all’eliminazione della biglietteria

    NAPOLI – "All’improvviso il direttore del museo ha deciso di sostituire i bigliettai con...

    Da Building la mostra “Il Numinoso” curata da Verzotti
    Milano, 8 nov. (askanews) – L’arte italiana contemporanea e il senso del sacro, o per lo meno, delle ipotesi su questa tensione raccolte dal curatore Giorgio Verzotti per la galleria Building di Milano. “Il Numinoso” è una collettiva che prova a seguire le suggestioni del saggio sul sacro di Rudolf Otto del 1917. “Il Numinoso – ha detto ad askanews il curatore della mostra, Giorgio Verzotti – è proprio l’emanazione del nume e questo non è sempre benefico, è un po’ come il sublime di Kant, che ci annienta. Infatti Otto sostiene che tutta la ritualità delle religioni serva a proteggerci dalla forza incombente e dominante di questo Numinoso”. La mostra, che ha una seconda sede nella Basilica di San Celso, ospita oltre venti artisti che provano ad affrontare temi come la trascendenza, il tempo, la paura e il desiderio. E si spazia dai mostri sacri come Lucio Fontana, Jannis Kounellis o Piero Manzoni fino alle generazioni successive, con Gianni Caravaggio, Gaspare o Francesca Banchelli. “C’è chi accetta questa ipoteca di una dimensione ultraterrena, quindi il divino – ha aggiunto Verzotti – altri invece fanno ricorso alla scienza e al pensiero razionale, quindi considerano il cosmo, l’universo e l’infinito con la prospettiva degli scienziati”. Non mancano poi le posizioni più ironiche, che giocano sull’idea stessa della parola Dio e ribaltano le prospettive. “Le risposte più frequenti – ha concluso il curatore – sono quelle che dicono che ‘il mio punto di partenza sono io’, cioè è l’artista che deve in primo luogo confrontarsi con la sua parte divina e trascendente”. Un confronto che tutta la mostra mette in scena e che poi, alla fine, prende la forma anche di un omaggio all’arte italiana del secondo dopoguerra, quella, e non è un caso, uscita dal periodo della “morte di dio”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...