More
    HomeAttualitàItaliani estero, Migrantes (Cei): Europa resta meta principale

    Italiani estero, Migrantes (Cei): Europa resta meta principale

    Published on

    Ultimi Articoli

    Aerei, Iata espande la piattaforma ‘Turbulence Aware’

    Entrano anche le compagnie ANA e WestJet Istanbul, 6 giu. (askanews) – La Iata, l’Associazione...

    Ambiente, Pichetto: tutela in Costituzione sfida per Parlamento e Governo

    Roma, 6 giu. (askanews) – “La grande novità degli ultimi mesi è l’inserimento nella...

    Aerei, Iata: Produzione carburante sostenibile in crescita continua

    Necessita di sostegno politico per diversificare fonti di produzione Istanbul, 6 giu. (askanews) – La...

    Lombardia: patto pubblico privato su sviluppo Sanità regionale

    Accordo tra Regione Lombardia, Assolombarda e Confindustria Lombardia Milano, 6 giu. (askanews) – Un nuovo...

    Lombardia e Veneto regioni dalle quali si parte di più
    Roma, 8 nov. (askanews) – Il 78,6% dei cittadini italiani che hanno deciso di lasciato il Paese per espatrio nel corso del 2021 si è stabilito in un paese Europeo, il 14,7% in America, più dettagliatamente latina (61,4%), e il restante 6,7% si è diviso tra continente asiatico, Africa e Oceania. Lo si desume dai dati del Rapporto “Italiani all’estero” presentato oggi dalla Fondazione Migrantes della Cei. Nonostante la riduzione del numero delle partenze si rilevano ben 183 destinazioni differenti: 48 europee, 47 africane, 44 dell’Asia, 24 dell’America settentrionale e 14 latinoamericane, 6 dell’Oceania. Il 53,7% (poco più di 45 mila) di chi ha lasciato l’Italia alla volta dell’estero per espatrio nell’ultimo anno lo ha fatto poi, sottolinea ancora il Rapporto Migrantes, partendo dal Settentrione d’Italia, il 46,4% (38.757), invece, dal Centro-Sud. La Lombardia (incidenza del 19,0% sul totale) e il Veneto (11,7%) continuano ad essere, come da ormai diversi anni, le regioni da cui si parte di più. Seguono: la Sicilia (9,3%), l’Emilia-Romagna (8,3%) e la Campania (7,1%). Tuttavia, dei quasi 16 mila lombardi, dei circa 10 mila veneti o dei 7 mila emiliano-romagnoli molti sono, in realtà, i protagonisti di un secondo percorso migratorio che li ha portati dapprima dal Sud al Nord del Paese e poi dal Settentrione all’oltre confine. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Aerei, Iata espande la piattaforma ‘Turbulence Aware’

    Entrano anche le compagnie ANA e WestJet Istanbul, 6 giu. (askanews) – La Iata, l’Associazione...

    Ambiente, Pichetto: tutela in Costituzione sfida per Parlamento e Governo

    Roma, 6 giu. (askanews) – “La grande novità degli ultimi mesi è l’inserimento nella...

    Aerei, Iata: Produzione carburante sostenibile in crescita continua

    Necessita di sostegno politico per diversificare fonti di produzione Istanbul, 6 giu. (askanews) – La...