More
    HomeAttualitàMigranti, Ue: bene sbarchi a Catania, salvare vite è un obbligo

    Migranti, Ue: bene sbarchi a Catania, salvare vite è un obbligo

    Published on

    Ultimi Articoli

    Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

    “Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana...

    Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

    Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3...

    Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

    ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei...

    Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

    “All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che...

    Ma Commissione non si pronuncia sul carattere selettivo sbarco
    Bruxelles, 7 nov. (askanews) – La Commissione europea “accoglie con favore” il fatto che le autorità italiane abbiano consentito ieri lo sbarco nel porto di Catania di circa 500 migranti, dalle navi che li avevano soccorsi in mare, e insiste sul fatto che “salvare vite” è un dovere morale e giuridico, ma non si pronuncia sulle questioni relative al coordinamento delle attività di soccorso e all’individuazione dei porti di sbarco, che sono di competenza degli Stati membri. E’ quanto ha detto in sostanza, oggi a Bruxelles, la portavoce per gli Affari interni della Commissione, Anitta Hipper, rispondendo ai giornalisti durante il briefing quotidiano dell’Esecutivo comunitario per la stampa. “Stiamo seguendo da vicino la situazione: ci sono quattro navi, con 573 persone a bordo, tre navi sono entrate nelle acque territoriali italiane, e accogliamo con favore il fatto che 500 persone siano già state sbarcate, e che l’Italia abbia consentito lo sbarco delle persone vulnerabili”, ha detto a portavoce. “La Commissione europea – ha ricordato Hipper – non è responsabile per il coordinamento dei soccorsi in mare e per l’individuazione dei porti di sbarco”, ma “insistiamo sul fatto che c’è un dovere legale e morale di salvare le vite” delle persone in difficoltà, “e che questo obbligo è indipendente dalle circostanze che hanno portato le persone a prendere il mare”. “Secondo le norme internazionali – ha aggiunto la portavoce, rispondendo a una domanda sul fatto che è stato consentito lo sbarco in Italia in modo selettivo, solo per le persone giudicate vulnerabili – ogni sforzo dovrebbe essere fatto per assicurare che sia minimizzato il tempo di permanenza a bordo delle navi” delle persone soccorse in mare, “e affinché siano sbarcate in un porto sicuro, dove si possa tenere conto delle particolari circostanze del caso”, visto che “ogni caso è diverso”. “Facciamo appello agli Stati membri affinché rispettano il loro obbligo giuridico di assicurare che le persone in difficoltà siano soccorse”, ha concluso Hipper. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

    “Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana...

    Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

    Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3...

    Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

    ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei...