More
    HomePoliticaCybersicurezza, l’Agenzia nazionale mette al riparo le banche dati Anac

    Cybersicurezza, l’Agenzia nazionale mette al riparo le banche dati Anac

    Published on

    Ultimi Articoli

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Finale di Europa League tra Siviglia e Roma: la UEFA apre un’indagine su José Mourinho

    “Per insulti e linguaggio offensivo verso un ufficiale di gara” Roma, 2 giu. (askanews) –...

    ROMA – Proteggere il patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’Autorità nazionale anticorruzione e collaborare nel campo dell’anticorruzione, della trasparenza e degli appalti dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: sono gli obiettivi del Protocollo tra l’Anac e l’Acn, sottoscritto a Palazzo Sciarra a Roma dal presidente dell’Autorità, Giuseppe Busia, e dal direttore generale dell’Agenzia, Roberto Baldoni. 

    IL PROTOCOLLO: SICUREZZA CONTRO I CYBER ATTACCHI

    Nel protocollo viene sottolineato come il tema della cybersicurezza sarà prioritario nei prossimi anni: gli attacchi informatici e la criminalità informatica stanno aumentando in tutta Europa sia in termini di quantità che di sofisticazione, una tendenza destinata a crescere in futuro, considerato che nel 2025 si prevedono oltre 25 miliardi di apparecchi connessi.

    IL RISCHIO DI CONTRATTI PUBBLICI ‘IN TILT’

    Un eventuale attacco informatico che compromettesse il funzionamento della Banca Dati Anac potrebbe impedire alle stazioni appaltanti italiane la possibilità di svolgere affidamenti di lavori, servizi e forniture. 

    IL PNRR E LA CIBERNETICA NELLA PA

    Il protocollo acquista particolare importanza in vista della realizzazione del Pnrr: il Piano infatti prevede il potenziamento della Banca dati Anac, il rafforzamento della sicurezza cibernetica, e la migrazione dei dati su sistemi cloud in un’ottica di promozione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. 

    BUSIA (ANAC): PROTEGGIAMO I NOSTRI DATABASE

    “La collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza sarà fondamentale per mettere in sicurezza le nostre banche dati, dalla cui costante operatività dipende la possibilità di avviare gli appalti per tutte le amministrazioni italiane – ha dichiarato il Presidente Anac Giuseppe Busia – Siamo inoltre felici di affiancare l’Agenzia per la Cybersicurezza nella corretta applicazione della normativa sui contratti per gli importanti affidamenti che sarà chiamata ad effettuare, tanto rilevanti per garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paeseâ€�. 

    BALDONI (ACN) : L’ITALIA DIGITALMENTE PIÙ SICURA

    “Potenziare la resilienza informatica di infrastrutture e servizi è di fondamentale importanza per rendere l’Italia digitalmente più sicura. Questo è possibile attraverso una rinnovata capacità di monitoraggio, prevenzione e scrutinio tecnologico. ACN supporta le amministrazioni nell’innalzare la capacità cyber di prevenzione, gestione e risposta agli attacchi informatici – commenta Roberto Baldoni, Direttore Generale di ACN – Il protocollo di oggi va in questa direzione: mettiamo insieme le forze e le competenze per rendere più sicura la Banca Dati nazionale dei contratti pubblici di Anacâ€�. 
    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

    L’articolo Cybersicurezza, l’Agenzia nazionale mette al riparo le banche dati Anac proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...