More
    HomeAttualitàBanche, Enria: qualità attivi tiene ma rischi su energia e casa

    Banche, Enria: qualità attivi tiene ma rischi su energia e casa

    Published on

    Ultimi Articoli

    Telecomunicazioni, Slc-Cgil: settore in eutanasia, urgente voce Governo

    La crisi è strutturale e richiede interventi di politica industriale “In realtà abbiamo a che...

    Roberto Nicolucci riceve il Premio Testimonianza per la Cultura e il sociale

    Come un cavallo di ritorno un premio riceve forma e sostanza da chi venga...

    PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    Circa il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno Sostenere progetti privati ​​per rafforzare...

    Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile

    ROMA – Da “bello e ben fatto”, o bbf, a “bello ben fatto e...

    Fari vigilanza su accantonamenti e nuove stime livelli patrimoniali
    Roma, 4 nov. (askanews) – Al momento nell’area euro non si riscontrano deterioramenti sulla qualità degli attivi delle banche, gli analisti prevedono che il rafforzamento patrimoniale prosegua assieme alle entrate da tassi di interesse, mentre gli accantonamenti prudenziali mostrano una moderazione e ci si attende che mantengano una dinamica “piatta”, a dispetto di alcuni rischi che incombono sul settore. Lo ha rilevato il presidente della vigilanza bancaria della Bce, Andrea Enria, intervenendo al Cumberland Lodge Financial Services Summit in cui ha messo in guardia da due grandi elementi di rischio sulle banche dell’eurozona. Il primo è dovuto al fatto che “le banche dell’area euro hanno esposizioni rilevanti verso i settori vulnerabili alla crisi energetica”, ha detto, secondo quanto riportano le slide del suo intervento. Il secondo elemento di criticità è nei “mercati dell’immobiliare residenziale”, che “sono a rischio di brutali correzioni se l’inflazione e i tassi di interesse ne minacciassero la convenienza (affordability)”. Secondo Enria, nel contesto di normalizzazione dei tassi di interesse e di aumento dei costi di finanziamento, “alcuni modelli di business potrebbero vedersi erodere il fatturato e il valore azionario”. La vigilanza bancaria resterà focalizzata sugli accantonamenti effettuati dalle banche per mettersi al riparo dai rischi di deterioramento degli asset e sulle traiettorie dei loro livelli patrimoniali. E proprio su questo ultimo aspetto, il numero uno della Vigilanza bancaria Ue ha ribadito che le previsioni sui livelli patrimoniali fornite dalle banche ad aprile “sono già superate” e che è stato loro richiesto di fornire “nuove stime che tengano conto dello shock energetico e dello scenario di possibile recessione”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Telecomunicazioni, Slc-Cgil: settore in eutanasia, urgente voce Governo

    La crisi è strutturale e richiede interventi di politica industriale “In realtà abbiamo a che...

    Roberto Nicolucci riceve il Premio Testimonianza per la Cultura e il sociale

    Come un cavallo di ritorno un premio riceve forma e sostanza da chi venga...

    PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    Circa il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno Sostenere progetti privati ​​per rafforzare...