More
    HomeAttualitàItalgas: online il sito di Heritage Lab, l'archivio storico e digitale

    Italgas: online il sito di Heritage Lab, l’archivio storico e digitale

    Published on

    Ultimi Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...

    Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”

    “Non abbiamo ancora una giustificazione scritta ufficiale per la detenzione” Roma, 26 mar. (askanews) –...

    Storie e documenti di due secoli di industria del gas e dell’azienda
    Milano, 3 nov. (askanews) – E’ online il sito web di Heritage Lab, l’archivio storico e digitale di Italgas, che ripercorre due secoli di storia dell’azienda e dell’industria del gas nel nostro Paese. Un immenso patrimonio storico e culturale che ha ora una nuova casa digitale e viene messo a disposizione di storici, ricercatori e curiosi di tutto il mondo. Il portale (heritagelab.italgas.it.) nasce con l’intento di raccontare storie di persone, imprese e traguardi nello scenario dell’Italia del XIX e XX secolo. Le ricerche storiche, la descrizione dei documenti e gli strumenti tecnologici all’avanguardia hanno permesso di dare concretezza alla mission di HL: creare conoscenza, tutelare i beni culturali, salvaguardare la memoria attraverso la digitalizzazione e la condivisione dei documenti. L’Archivio Storico Italgas è composto da 3 chilometri lineari di documentazione. Tra le carte relative alle attività delle antiche società di produzione del gas, delle controllate e consociate, si segnalano documenti databili dal 1288 al 1990. Il lavoro ha permesso di rispondere anche a uno dei comuni denominatori dell’Agenda Onu: l’accessibilità delle informazioni. Insieme all’innovazione tecnologica, dunque, anche il sito di Heritage Lab si propone come un ponte ideale tra passato e futuro, tra storia e innovazione, che mira a creare valore e memoria condivisa con i territori e le comunità contribuendo a nuove possibili interpretazioni e scoperte. “A prima vista il mondo del digitale e i materiali custoditi nell’Heritage Lab – ha commentato Chiara Ganz, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità di Italgas – possono sembrare agli antipodi tra loro. Ma è solo un’apparenza: la sfida della trasformazione digitale consiste nell’individuare un percorso che permetta di creare una connessione e valorizzare una storia di quasi due secoli che non è soltanto di Italgas ma dell’intero Paese. Heritage Lab è un altro importante tassello della digitalizzazione che ha interessato il nostro Gruppo: al suo interno l’innovazione non solo si applica ma si crea e attraverso il nuovo portale renderemo la conoscenza più accessibile a tutti, nella consapevolezza che non c’è futuro senza memoria”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...