More
    HomeAttualitàTaiwan, Scholz: Germania aderisce a principio Unica Cina

    Taiwan, Scholz: Germania aderisce a principio Unica Cina

    Published on

    Ultimi Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco è al Gemelli per controlli, annullati gli impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Cancelliere tedesco: contrari a cambiamenti unilaterali status quo
    Roma, 2 nov. (askanews) – Alla vigilia della sua partenza per la Cina, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ribadito oggi che la Germania aderisce al principio dell'”Unica Cina” in relazione a Taiwan, in un momento in cui la sua visita è oggetto di perplessità in Germania. Scholz è il primo leader del G7 a recarsi in Cina per incontrare il presidente Xi Jinping, dall’inedita conferma di quest’ultimo per il terzo mandato come segretario del Partito comunista cinese (Pcc) e, quindi, leader della Repubblica popolare cinese. Pechino sul tema di Taiwan, che considera parte integrante del suo territorio sovrano, è particolarmente sensibile e periodicamente richiama il principio dell'”Unica Cina” come dottrina principe che regola i rapporti nello Stretto di Taiwan. Tuttavia questo principio indica diversi approcci: quello di Pechino non è uguale a quello di Taipei e a quello di Washington. Mentre per la Cina Taiwan è parte della madrepatria cinese, per Taipei è la Repubblica di Cina, cioè Taiwan stessa a essere l’Unica Cina. Per quanto riguarda Washington, che riconosce Pechino come rappresentante legittimo della nazione cinese, resta un’ambiguità strategica per la quale gli Usa si oppongono a ogni cambiamento dello status quo. Ed è questa l’interpretazione che Scholz mette in campo nel suo intervento odierno, pubblicato da Frankfurter Allgemeine Zeitung. “La situaizone tesa attorno a Taiwan suscita preoccupazioni”, si legge nell’intervento. “Così come gli Stati uniti e molti altri paesi, noi aderiamo alla politica dell’Unica Cina. Ma con questo s’intende che ogni cambiamento nello status quo deve aver luogo pacificamente e sulla base di un reciproco consenso. La nostra politica punta a mantenere l’ordine basato sulle regole, sulla risoluzione pacifica dei conflitti, sulla protezione dei diritti umani e delle minoranze e sul commercio globale libero e giusto”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...