More
    HomeAttualitàBanche, Bce fissa target specifici per ogni istituto su rischi clima

    Banche, Bce fissa target specifici per ogni istituto su rischi clima

    Published on

    Ultimi Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    Fumo dal Canada, la governatrice di New York: “Restate in casa e usate le mascherine”

    ROMA – A New York "è emergenza e consiglio ai cittadini di restare in...

    3 tappe, pieno adeguamento a richieste Vigilanza entro fine 2024
    Roma, 2 nov. (askanews) – La Bce continua a spingere l’inserimento del concetto di “rischio climatico” nella attività delle banche e in questa ottica ha deciso di imporre obiettivi specifici per ogni istituto, da raggiungere entro la fine del 2024. L’annuncio è arrivato contestualmente a un nuovo rapporto di “revisione tematica”, in cui la vigilanza bancaria rileva come “nonostante progressi, le banche devono ancora migliorare su identificazione e gestione dei rischi climatici e ambientali”. Secondo la revisione anche se l’85% delle banche ora dispongono di pratiche almeno elementari sulla maggior parte delle aree, continuano a mancare di metodologie sofisticate e di informazioni dettagliate sui rischi climatici e ambientali. La vigilanza esprime “preoccupazioni anche correlate alle capacità di attuazione della maggior parte delle banche in quanto l’effettiva implementazione delle pratiche procede a rilento”. Secondo la Bce, le banche continuano a sottostimare in maniera rilevante l’ampiezza e la diffusione di questi rischi e praticamente tutte le banche, il 96% hanno “punti ciechi” sulla loro identificazione”. Con un comunicato la Bce riferisce di aver fissato obiettivi specifici per ogni singola banca vigilata per ottenere “un pieno allineamento con le sue aspettative per la fine del 2024” su una serie di requisiti, con tre tappe chiave intermedie. Primo, “la Bce si attende che le banche cataloghino adeguatamente i rischi ambientali e climatici e che conducano una piena valutazione del loro impatto sui loro impieghi al massimo entro il marzo del 2023”. Seconda tappa, “al massimo entro la fine del 2023 la Bce si attende che le banche includano i rischi ambientali e climatici nella loro gestioni, strategie e governance generale sui rischi”. Secondo l’istituzione alcuni istituti hanno già avviato “piani per la transizione a una economia a basse emissioni di carbonio, coinvolgendo i loro clienti”. Tuttavia “prevale un approccio attendista nella maggior parte delle banche, per esempio le banche non fissano obiettivi di interim per limitare le loro prese di rischi nell’ottica di impegni di lungo termine. Oppure – si legge – li fissano in maniera tale che l’impatto immediato sull’attività della è trascurabile”. Quasi fosse una sorta di resistenza passiva in attesa di eventuali mutamenti di policy. L’ultima tappa è fissata per la fine del 2024 quando “ci si attente che le banche raggiungano tutte le aspettative rimanenti della vigilanza sui rischi climatici e ambientali delineati nel 2020, inclusa una piena integrazione nei processi interni di adeguamento patrimoniale e negli stress test”. Da quanto annunciato dalla Bce appare che per ora non verrà imposto un secco adeguamento patrimoniale alle banche su questo concetto di rischio climatico, ma che piuttosto verrà “spalmato” con modalità ancora poco definite sui vari capitoli in base quali si calcolano i requisiti. Ma questo è solo in questa fase iniziale, non è+ da escludere che più avanti la vigilanza bancaria della Bce possa decidere soglie patrimoniali anche su questi elementi, con conseguenti costi che si ripercuoterebbero su imprese e famiglie. “Le tappe fissate verranno monitorate attentamente e se necessario verranno presi provvedimenti per assicurare che vengano rispettate”, aggiunge la Bce. Infine l’istituzione sostiene che “le buone pratiche viste in alcuni casi nel settore bancario mostrano che i progressi rapidi sono possibili”. Il rapporto pubblicato oggi copre 107 banche significative sottoposte alla vigilanza diretta della Bce e 79 banche meno significative, in riferimento alla loro rilevanza sistemica, su cui invece la vigilanza viene effettuata dalle autorità nazionali. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...