More
    HomeMondoDa Jack-O’-Lantern a ‘dolcetto o scherzetto’: le origini delle tradizioni di Halloween

    Da Jack-O’-Lantern a ‘dolcetto o scherzetto’: le origini delle tradizioni di Halloween

    Published on

    Ultimi Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    Fumo dal Canada, la governatrice di New York: “Restate in casa e usate le mascherine”

    ROMA – A New York "è emergenza e consiglio ai cittadini di restare in...

    ROMA – Il 31 ottobre è il giorno di Halloween, ricorrenza di origine celtica festeggiata in molti Paesi, tra cui Stati Uniti e Irlanda. Sempre più diffusa anche in Italia, la celebrazione è legata strettamente ad alcuni termini inglesi entrati nella cultura di massa, di cui però non tutti conoscono origini e significato.

    – HALLOWEEN

    Il nome Halloween deriva dal termine scozzese ‘Allhallow-even’ (o Hallow-e’en), ossia Eve of All Saints, la Vigilia di Ognissanti. Il termine comparve nella sua forma moderna nella seconda metà del 1700, ma le radici di questa festa risalgono a molti secoli prima, quando le tribù celtiche celebravano la fine dell’estate e, credendo che in questa notte di ottobre gli spiriti tornassero sulla terra, si travestivano per nascondersi e spaventarli. La celebrazione fu poi ripresa nella tradizione cristiana dedicando il 1 novembre a Tutti i Santi.

    – TRICK-OR-TREAT

    La notte di Halloween, soprattutto nei paesi anglosassoni, i bambini di tutte le età passano di casa in casa al grido di ‘trick-or-treat’, ‘dolcetto o scherzetto’. L’origine di questa tradizione è antichissima e sembra risalire al Medioevo, quando, nella notte di Ognissanti, i mendicanti erano soliti bussare alle porte delle case e chiedere del cibo in cambio di una preghiera. A chi si rifiutava veniva lanciata una maledizione o augurata la cattiva sorte.

    – CANDY CORN

    Tra i più famosi dolcetti legati ad Halloween ci sono le candy corn, caramelle statunitensi a base di zucchero e miele, a forma di chicco di mais (corn, in inglese). Tipiche degli Stati Uniti e del Canada, nacquero alla fine del 1800 a Philadelphia e oggi sono un vero must, nonché uno dei simboli di questa festa, tanto che non possono mancare nei bottini di Halloween e nelle candy bag dei bambini d’oltreoceano.

    – JACK-O’-LANTERN

    Non esiste notte di Halloween senza zucche, ma soprattutto senza le famosissime Jack-O’-Lantern, le zucche intagliate (carved pumpkins). Il loro nome deriva da una leggenda irlandese secondo cui un uomo di nome Jack, avendo ingannato il diavolo in vita, venne cacciato dall’inferno dopo la morte. Da allora la sua anima vaga senza meta con in mano solo una rapa usata a mo’ di lanterna grazie a un tizzone ardente posizionato al suo interno. Il passaggio dalla rapa alla zucca avvenne con le migrazioni irlandesi negli Stati Uniti, dove la seconda era molto più comune.

    – SPOOKY

    Il termine ‘spooky’, che in italiano si può tradurre con ‘spettrale’, ‘spaventoso’ o ‘inquietante’, è l’aggettivo che meglio descrive la notte di Halloween. La parola, che deriva dall’olandese ‘spook’, dove significa ‘spettro’ o ‘apparizione’, fu usata per la prima volta in inglese nel diciannovesimo secolo e da allora non ha mai abbandonato il vocabolario anglosassone.

    – GHOST

    La parola ‘ghost’ (fantasma) affonda le sue radici nelle antiche lingue germaniche occidentali, dove il termine ‘gaistaz’, da cui deriva, indicava gli spiriti o, più in generale, gli esseri soprannaturali. Da lì il sostantivo si è poi diffuso in molte altre lingue europee (in olandese oggi è ‘geest’, per esempio) comparendo nella forma inglese attuale intorno al 1600.
    ]]

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Da Jack-O’-Lantern a ‘dolcetto o scherzetto’: le origini delle tradizioni di Halloween proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...