martedì, 3 Ottobre , 23

La Venere degli stracci rinasce a Milano al Salone della Csr

Accoglierà i partecipanti per i tre giorni...

Autonomia, Giorgetti: federalismo e libertà cardini sviluppo

Superare approccio top-down e migliorare le competenze...

Giorgetti: garanzie per investimenti contro rischi naturali e clima

Stop uso garanzie per finanziamenti a pioggia Roma,...

Secondo l’Anm le dichiarazioni del governo minano l’indipendenza della magistratura

Giunta esecutiva centrale su decisione giudice Catania Roma,...

Inflazione, Federdistribuzione a Governo: sostenere i consumi

AttualitàInflazione, Federdistribuzione a Governo: sostenere i consumi

Soprattutto in vista delle festività natalizie
Roma, 28 ott. (askanews) – “Occorre sostenere i consumi, soprattutto in vista della fase finale dell’anno che, con l’avvicinarsi delle festività, rappresenta un momento importante per i risultati economici delle imprese. È fondamentale che il nuovo Governo scongiuri la frenata della domanda interna, intervenendo subito in modo pragmatico ed efficace a sostegno di imprese e famiglie, soprattutto quelle più in difficoltà e con figli, mettendo come priorità della nuova agenda politica il tema dei consumi e dei costi dell’energia”. Ad affermarlo è il direttore Ufficio Studi e Relazioni con la Filiera di Federdistribuzione, Carlo Alberto Buttarelli, commentando i dati Istat sull’inflazione di ottobre. “Per molti mesi – ha aggiunto Buttarelli – le aziende della Distribuzione Moderna hanno frenato i rincari che si sono susseguiti su molte categorie di prodotto, con uno sforzo economico importante a tutela del potere d’acquisto delle famiglie e dei consumi. Abbiamo fronteggiato l’aumento dei prezzi delle materie prime, iniziato più di un anno fa con la fase di ripresa economica globale post pandemia, gli effetti negativi che la siccità ha avuto sul settore agroalimentare e l’esplosione dei costi energetici di questi ultimi mesi, tutti fattori che continuano a mettere sotto pressione la distribuzione insieme ad agricoltura e industria di trasformazione”. La situazione, a causa del caro-bollette, “è diventata insostenibile per i bilanci delle nostre imprese, che stanno operando spesso con margini nulli o negativi. In questo scenario molto complicato, le aziende sono impegnate sul duplice fronte di supportare le filiere di eccellenza del made in Italy e di tutelare i consumatori e le famiglie in difficoltà a causa dell’aumento generalizzato dei prezzi, grazie a un’ampia offerta di opportunità di risparmio e di promozioni e con un ruolo sempre più importante dei prodotti a marchio del distributore”, ha concluso. continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles