More
    HomeAttualitàIl 3-4 dicembre "MareDivino", la rassegna dei vini del Livornese

    Il 3-4 dicembre “MareDivino”, la rassegna dei vini del Livornese

    Published on

    Ultimi Articoli

    Sostenibilità e costi in bolletta: gli italiani scelgono il solare

    Tra gli intervistati il 33,4% già possiede di impianto fotovoltaico Roma, 9 giu. (askanews) –...

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    Organizzata al Porto di Livorno da Fisar con collaborazione Slow Food
    Milano, 28 ott. (askanews) – Sabato 3 e domenica 4 dicembre al Terminal crociere del Porto di Livorno si terrà “MareDivino”, 11esima edizione della vetrina dei vini del territorio e della Costa degli Etruschi. La due giorni è stata presentata oggi nella sede della presidenza della Regione dalla vicepresidente e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi. Organizzato dalla delegazione locale della Federazione italiana sommelier albegatori e ristoratori (Fisar) in collaborazione con Slow Food, la manifestazione ha il sostegno del Comune di Livorno e di Vetrina Toscana, e il patrocinio di Regione Toscana e Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, “Una bella iniziativa di promozione di vini di un territorio straordinario, basta pensare a Bolgheri, alla Val di Cornia ma anche a un’industria vitivinicola che si sta sviluppando nelle isole” ha affermato Saccardi, aggiungendo che “‘MareDivino’ è un buon punto di riferimento per tante aziende e per tutti i conoscitori e appassionati che vogliono venire a provare i tesori di questo territorio”. Questa manifestazione “è un ottimo canale di promozione dei prodotti del territorio: mi preme ricordare che la provincia di Livorno vanta tre denominazioni di vino di cui andiamo fieri: Docg, Doc e Igt” gli ha fatto eco l’assessore al turismo del Comune di Livorno, Rocco Garufo, ricordando che “la vite è coltivata nel nostro territorio dall’epoca etrusca ed ha sempre prodotto ottimi vini, bianchi e rossi, che facilmente si adattano sia ai piatti di mare che di terra”. Dal Bolgheri ai vini della Val di Cornia, passando da quelli dell’area di Montescudaio e di Riparbella, a quelli delle zone del Terratico di Bibbona e dell’Isola d’Elba e di Capraia, i visitatori potranno degustare e incontrare direttamente i produttori e confrontare le diverse realtà del territorio. Nella scorsa edizione oltre 10mila visitatori hanno potuto degustare 150 vini di oltre 70 produttori. Nell’area gastronomia saranno presenti i prodotti degli agricoltori e allevatori che condividono e applicano il principio di Slow Food del “buono, pulito e giusto per tutti”. Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata ai produttori di olio extra vergine d’oliva, mentre una sezione specifica sarà dedicata ad alcuni dei birrifici artigianali toscani presenti in guida “Slow Beer”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Sostenibilità e costi in bolletta: gli italiani scelgono il solare

    Tra gli intervistati il 33,4% già possiede di impianto fotovoltaico Roma, 9 giu. (askanews) –...

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...