martedì, 3 Ottobre , 23

La presidente dell’Europarlamento Metsola ricorda la tragedia di Lampedusa del 2013

“Immigrazione sfida di nostra generazione, ora adottare...

Al TTG una esperienza immersiva tra gli odori della Sardegna

Nello stand della Regione un tunnel olfattivo...

La Venere degli stracci rinasce a Milano al Salone della Csr

Accoglierà i partecipanti per i tre giorni...

Autonomia, Giorgetti: federalismo e libertà cardini sviluppo

Superare approccio top-down e migliorare le competenze...

Dossier Statistico Immigrazione: la migrazione colpita dalle “3 C”

AttualitàDossier Statistico Immigrazione: la migrazione colpita dalle "3 C"

Conflitti, clima e Covid. Povertà diffusa e mancato accesso ai servizi
Roma, 27 ott. (askanews) – Sono molteplici gli aspetti della migrazione in Italia studiati dal Dossier Statistico Immigrazione presentato oggi. Tre in particolare sono da sottolineare: l’accoglienza dei profughi ucraini, con oltre 150.000 persone in fuga dalla guerra che hanno goduto di una normativa finora mai attuata per i rifugiati in Italia, ma sono state accolte soprattutto dai connazionali residenti nel Paese, mentre dopo sei mesi meno di 14.000 hanno un posto nel Sistema di accoglienza e integrazione (Sai). Gli immigrati in Italia, produttori di ricchezza, eppure sempre più poveri, lavorano in condizioni peggiori, sono più sovraistruiti e sottoccupati, ma contribuiscono in misura rilevante all’economia del Paese, con un saldo positivo di 1,3 miliardi di euro per le casse dello Stato. E restano largamente esclusi da molte prestazioni sociali, pur avendo un tasso di povertà 4 volte superiore a quello degli italiani. Infine l’immigrazione in Italia è sempre più “climatica”: nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. A oltre due anni dall’avvento della pandemia globale e nel mezzo di una sanguinosa guerra dalle implicazioni mondiali scoppiata alle porte dell’Europa, la 32esima edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzata dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, analizza il quadro dell’immigrazione in Italia alla fine del 2021. Secondo i dati più recenti, nel mondo i migranti- le persone che vivono fuori dal Paese di residenza – ammontano a 281 milioni (1 ogni 30 dei 7,9 miliardi di abitanti della Terra), di cui 169 milioni sono lavoratori. A loro volta i migranti forzati, compresi gli sfollati interni, hanno raggiunto, alla fine del 2021, gli 89,3 milioni (di cui 53,2 milioni sfollati interni, 21,3 milioni rifugiati, 5,8 milioni rifugiati palestinesi del 1948 e loro discendenti, 4,6 milioni richiedenti asilo e 4,4 milioni venezuelani fuggiti all’estero); ma già a maggio 2022 hanno superato i 100 milioni, soprattutto a causa dell’alto numero di persone in fuga dalla guerra scoppiata, il 24 febbraio, in Ucraina (nel complesso più di 14 milioni a fine settembre 2022). L’accoglienza, eccezionalmente calorosa, offerta ai profughi ucraini non si è estesa però ai migranti forzati di altre nazionalità, spesso provenienti da conflitti non meno sanguinosi, che sono invece rimasti oggetto di preclusioni e pregiudizi, veri e propri “ospiti indesiderati” dei Paesi ricchi, anche se in realtà l’83% di essi vive in Stati a reddito medio-basso. Proprio i Paesi a sviluppo avanzato – il Nord del mondo – si configurano come “la più grande comunità recintata del pianeta”, protetta da una fitta schiera di barriere terrestri, sbarramenti marittimi e muri artificiali, eretti a protezione dei quasi 1,4 miliardi di persone che lì vivono, il 17,3% della popolazione planetaria. Il dossier analizza le ‘3 C’: Nel 2021 i 32 conflitti nel mondo, dei quali 17 ad alta intensità, hanno congiunto i propri effetti devastanti a quelli dell’emergenza climatica e della pandemia da Covid-19, rendendo inabitabili aree sempre più vaste del pianeta. A questi fattori di espulsione si è aggiunta, di recente, la guerra tra Russia e Ucraina, che a fine settembre 2022 aveva già spinto 7,4 milioni di profughi ucraini nei Paesi Ue. Del resto, i conflitti moltiplicano e aggravano – con un’intensità impressionante durante la guerra in Ucraina – le crisi alimentari. Oggi nel mondo soffrono la fame 870 milioni di persone, aumentate di 150 milioni dal 2020. A loro volta le crisi ambientali, provocate in gran parte dal cambiamento climatico, nel solo 2021 hanno generato 24 milioni di sfollati interni. Secondo la Banca mondiale, entro il 2050 i migranti ambientali, in fuga dai disastri ambientali causati dal cambiamento climatico, potrebbero arrivare a 220 milioni di persone. Le “3 C” di conflitti, clima e Covid-19 sono pertanto tra i fattori chiave per comprendere le migrazioni contemporanee. Il Dossiera analizza poi i flussi nell’Ue: nonostante una consistente contrazione della mobilità umana rispetto al periodo pre-pandemia, nel corso del 2020 i flussi migratori hanno portato la popolazione stranieraresidente nell’Ue a 37,4 milioni, di cui 13,7 milioni comunitari, per un’incidenza dell’8,4% sulla popolazione totale. Il 70% degli stranieri residenti in Ue a fine 2020 vive nei 4 principali Paesi comunitari di immigrazione: Germania (10.585.053), Spagna (5.368.271), Francia (5.215.225) e Italia (5.171.894). Considerando i nati all’estero, che includono i sempre più numerosi naturalizzati, il numero lievita a 55,4 milioni. La politica migratoria europea, che da molti anni ha drasticamente ristretto i canali regolari di ingresso per i migranti economici non Ue e adotta politiche di respingimento – anche esternalizzate – verso i profughi, ha finito per indurre entrambi all’attraversamento irregolare delle frontiere, via terra o via mare. L’intero fondale del Mediterraneo, “il luogo di migrazione più fatale al mondo”, è disseminato di morti: solo negli ultimi otto anni, dal 2014 al 2022, se ne sono accertati quasi 25.000, tra i quali non sono ricompresi i “naufraghi invisibili”. Non sorprende, quindi, che nel 2021 l’immigrazione irregolare verso l’Ue sia risalita ai livelli pre-pandemici, con quasi 200.000 ingressi (+57% rispetto al 2020 e +38% rispetto al 2019). La rotta principale è tornata ad essere quella del Mediterraneo centrale (67.724 attraversamenti), la più battuta insieme a quella dei Balcani occidentali (61.618). La chiusura delle vie legali di ingresso per i migranti non comunitari, messa in atto dai Paesi Ue da molto prima della pandemia, insieme alla sistematica attuazione di espulsioni e respingimenti sia ai confini (interni ed esterni all’Ue) sia lungo le rotte (terrestri e marittime), che nel 2022 ha addirittura visto progettare il trasferimento forzato di richiedenti asilo, già giunti in Europa, verso Paesi africani (da Regno Unito e Danimarca al Rwanda), produce gravi effetti negativi sulle economie dei Paesi Ue. Una riflessione particolare meritano i continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles