More
    HomeAttualitàChiuso festival Torinodanza: linguaggi per scrivere il presente

    Chiuso festival Torinodanza: linguaggi per scrivere il presente

    Published on

    Ultimi Articoli

    Sostenibilità e costi in bolletta: gli italiani scelgono il solare

    Tra gli intervistati il 33,4% già possiede di impianto fotovoltaico Roma, 9 giu. (askanews) –...

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    La direttrice Anna Cremonini: la danza arte del XXI Secolo
    Torino, 27 ott. (askanews) – L’edizione 2022 del festival Torinodanza si è chiusa dopo 32 rappresentazioni, di cui 13 prime nazionali e 5 coproduzioni, con 14 compagnie e artisti provenienti da 16 Paesi. Un viaggio che ha attraversato le forme espressive e le culture, nell’ottica della danza contemporanea e che si è chiuso con lo spettacolo “Story, Story, Die.” dell’artista norvegese Alan Lucien Øyen. “Accogliere dei linguaggi di un altrove – ha detto ad askanews la direttrice artistica Anna Cremonini – è fondamentale per scrivere meglio il proprio presente”. Un presente che la danza ha la straordinaria capacità di cogliere in un modo che è, al tempo stesso, chiarissimo e misterioso e che permette a volte di approdare a un’idea più grande di verità artistica. “Penso che la danza – ha aggiunto la direttrice – sia veramente il linguaggio del XXI Secolo, un secolo nel quale le lingue entrano in crisi, perché le società multiculturali inventano lingue diverse, invece il linguaggio del corpo è universale, perché il corpo è la cosa più democratica che esista: ce l’abbiamo tutti, indipendentemente da come sia”. Una delle caratteristiche del festival, che è stata confermata anche per la prossima edizione, è quella di guardare ai giovani, in un’ottica che nasce già europea e internazionale. “Solo così – ha concluso Anna Cremonini – si possono veramente accettare le nuove tendenze: in un confronto continuo su scala internazionale”. Un confronto che alimenta anche una delle anime più interessanti della scena artistica contemporanea. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Sostenibilità e costi in bolletta: gli italiani scelgono il solare

    Tra gli intervistati il 33,4% già possiede di impianto fotovoltaico Roma, 9 giu. (askanews) –...

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...