More
    HomeAttualitàIn Lombardia somministrate oltre 360mila dosi vaccino antinfluenzale

    In Lombardia somministrate oltre 360mila dosi vaccino antinfluenzale

    Published on

    Ultimi Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    Fumo dal Canada, la governatrice di New York: “Restate in casa e usate le mascherine”

    ROMA – A New York "è emergenza e consiglio ai cittadini di restare in...

    Dall’avvio della campagna il 5 ottobre
    Milano, 26 ott. (askanews) – Sono più di 360mila le dosi di vaccini antinfluenzali somministrate in Lombardia dall’avvio della campagna, iniziata lo scorso 5 ottobre. Lo ha riferito in una nota Regione Lombardia, spiegando che ad oggi, sono 1.285.286 le dosi distribuite a medici di Medicina generale e pediatri di libera scelta, mentre 278.790 quelle consegnate alle Asst e Unità di offerta socio-sanitarie. Per ricevere il vaccino antinfluenzale, ci si può rivolgere al proprio medico di Medicina generale o al proprio pediatra di libera scelta, o prenotare un appuntamento direttamente dal sito https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/ presso un centro vaccinale o una farmacia. La somministrazione del vaccino antinfluenzale avviene anche presso gli hub Covid-19, contestualmente a quella anti-Covid. Durante la scorsa settimana, 165 medici sentinella della regione Lombardia hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. L’incidenza totale delle sindromi similinfluenzali è stabile rispetto alla settimana precedente, con un valore pari a 9,2 casi per 1000 assistiti. Sempre nella scorsa settimana, i medici sentinella hanno inviato 30 tamponi naso-faringei, sei (20%) dei quali è risultato positivo per virus influenzale A(H3N2) e due (7%) per SARSCoV-2. Delle 317 sequenze ottenute, due (0,6%) sono ricombinanti XAZ e 315 (99,4%) varianti Omicron. Tra queste, le più significative sono la BA.5 (64,0%), BA.4 (5,0%) e BQ.x (1,6%). “La Lombardia ha attivato per prima la vaccinazione antinfluenzale tra tutte le Regioni d’Italia, questo perché riteniamo utile ribadire l’importanza di vaccinarsi, sia contro l’influenza che per arginare il Covid” ha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, aggiungendo che “a tal proposito, voglio ribadire che i vaccini proteggono la popolazione dalle forme più gravi della malattia, causate dalle più comuni varianti. Invito i lombardi – ha concluso – ad affrontare i prossimi mesi con atteggiamenti responsabili”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...