More
    HomeAttualitàColdiretti: se continuano caldo e siccità semine di grano a rischio

    Coldiretti: se continuano caldo e siccità semine di grano a rischio

    Published on

    Ultimi Articoli

    Telecomunicazioni, Slc-Cgil: settore in eutanasia, urgente voce Governo

    La crisi è strutturale e richiede interventi di politica industriale “In realtà abbiamo a che...

    Roberto Nicolucci riceve il Premio Testimonianza per la Cultura e il sociale

    Come un cavallo di ritorno un premio riceve forma e sostanza da chi venga...

    PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    Circa il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno Sostenere progetti privati ​​per rafforzare...

    Made in Italy, masterclass Luiss-Le Reaseu: moda e sostenibilità, sfida possibile

    ROMA – Da “bello e ben fatto”, o bbf, a “bello ben fatto e...

    “Nel 2022 produzione -5% nonostante l’aumento dei campi coltivati”
    Milano, 26 ott. (askanews) – Con la prospettiva di una “novembrata” ad Halloween, con caldo record e assenza di pioggia sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo anche se più violente. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti, che ricorda che “nel 2022 la produzione di grano duro in Italia è stimata in 3,8 milioni di tonnellate, in calo del 5% nonostante l’aumento delle superfici coltivate che sono passate a 1,24 milioni di ettari nel 2022 contro 1,23 milioni del 2021”. In difficoltà per l’allarme siccità fuori stagione “sono in realtà tutte le colture in campo con gli imprenditori agricoli che stanno intervenendo addirittura con irrigazioni di soccorso per non compromettere i raccolti, dai ai kiwi al radicchio del Veneto, ai carciofi della Sardegna, fino agli ortaggi lungo tutta la Penisola”. “Il caldo sta provocando l’allungamento della fase vegetativa delle piante con il rischio di far ripartire le fioriture e con il pericolo di esporle ai danni di un prevedibile successivo abbassamento delle temperature e la conseguente diminuzione del potenziale produttivo delle coltivazioni” prosegue Coldiretti, ricordando che “nelle campagne gli effetti si fanno sentire anche per i parassiti che sono rimasti attivi con le temperature miti e attaccano più facilmente le colture ancora in campo, come avviene peraltro nelle città dopo sono ancora diffuse zanzare e mosche”. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Telecomunicazioni, Slc-Cgil: settore in eutanasia, urgente voce Governo

    La crisi è strutturale e richiede interventi di politica industriale “In realtà abbiamo a che...

    Roberto Nicolucci riceve il Premio Testimonianza per la Cultura e il sociale

    Come un cavallo di ritorno un premio riceve forma e sostanza da chi venga...

    PNRR, Viminale-Bei: 272 milioni Fondo Tematico Piani Urbani Integrati

    Circa il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno Sostenere progetti privati ​​per rafforzare...