More
    HomeAttualitàUn mondo in fiamme e le visioni di un attivismo dell'arte

    Un mondo in fiamme e le visioni di un attivismo dell’arte

    Published on

    Ultimi Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco è al Gemelli per controlli, annullati gli impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma la mostra Hot Spot
    Roma, 25 ott. (askanews) – Tutto inizia dal grande globo di Mona Hatoum che mappa visivamente i luoghi di conflitto sul nostro pianeta. Il titolo dell’opera, “Hot Spot”, diventa il titolo della mostra che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dedica a un ragionamento sull’attualità più stringente, tra guerre e crisi climatica, con l’intento, come recita il sottotitolo dell’esposizione, di prendersi cura di un mondo in fiamme. “Credo che l’arte – ci ha detto il curatore della mostra, Gerardo Mosquera – abbia un ruolo molto importante da giocare in questo disastro planetario che stiamo subendo. È uno strumento molto potente da usare per creare consapevolezza, per comunicare e per indirizzare le persone verso azioni per provare a salvare questo pianeta”. Le opere della collettiva si soffermano sui modi, spesso molto diversi, con i quali si può raccontare la complessità del presente: dalla tematica dell’identificazione con l’ambiente in opere di Michelangelo Pistoletto a quella della dominazione dell’uomo sulla natura in John Baldessari. Dal pescatore che abbraccia il pesce che sta uccidendo in un video di Jonathas de Andrade, una delle opere più interessanti e strane in mostra, al video magnetico del duo Ibeyi, che in lingua nigeriana intona una sorta di inno all’acqua dei fiumi. “In questa mostra – ha aggiunto Mosquera – cerchiamo di presentare artisti che si confrontano con questi temi cruciali, per, in modo indiretto, aprire nuove strade usando gli strumenti dell’arte. Il simbolismo, la poesia: per arrivare a quello che chiamo un attivismo estetico”. Il punto su cui il visitatore è invitato a interrogarsi, probabilmente, è proprio legato al modo in cui l’arte contemporanea, con tutte le sue pratiche difformi che spesso rinnegano un’idea di estetica, riesce poi comunque a portarci su un terreno che è, quanto meno, di confronto con le immagini che definiscono il nostro mondo, collettivo e individuale. E che danno spazio a delle visioni che si scoprono nascere dal profondo, come nel caso degli enormi gorilla di Davide Rivalta che dominano l’ingresso della Galleria Nazionale: apparizioni sospese sopra un’idea di tempo, luogo e storia che è nostra e profondamente problematica. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...