More
    HomeAttualitàUe, via libera finale a caricabatterie unico, obbligatorio da 2024

    Ue, via libera finale a caricabatterie unico, obbligatorio da 2024

    Published on

    Ultimi Articoli

    Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

    Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È...

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....

    Lapsus al Tg1: “Il 2 giugno gli italiani scelsero la monarchia”

    ROMA – Lapsus in diretta per Elisa Ansaldo. Durante il servizio per la parata...

    Per cellulari, tablet e cuffie
    Roma, 24 ott. (askanews) – Via libera definitivo dei ministri delle attività produttive Ue alla direttiva sul caricabatterie unico che dal 2024 rende obbligatoria una porta Usb-C per cellulari, tablet e cuffie. Dal 2024 perciò non sarà più necessario acquistare un caricabatterie diverso ogni volta che si acquista un nuovo cellulare o dispositivo mobile: tutti possono essere ricaricati utilizzando lo stesso caricabatterie. Affinché i consumatori sappiano esattamente cosa stanno acquistando, la direttiva introduce un pittogramma che specifica se un nuovo dispositivo viene fornito con un caricabatterie e un’etichetta che indica le prestazioni di ricarica. La direttiva consente inoltre ai consumatori di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo con o senza caricatore. Ciò non solo farà risparmiare denaro ai consumatori, ma ridurrà anche i rifiuti elettronici associati alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei caricabatterie. Quattro anni dopo l’entrata in vigore della direttiva, la Commissione valuterà se questa disaggregazione delle vendite debba essere resa obbligatoria. Sebbene si stia diffondendo, la ricarica wireless non è ancora armonizzata tra i dispositivi. Per consentire a questa tecnologia di diventare disponibile per più dispositivi, la Commissione lavorerà all’armonizzazione della tariffazione senza fili per i dispositivi elettronici e all’interoperabilità basata sugli sviluppi tecnologici. Le nuove regole si applicheranno a un’ampia gamma di dispositivi portatili: cellulari, tablet ed e-reader, fotocamere digitali e console per videogiochi, cuffie, auricolari e altoparlanti portatili, mouse e tastiere wireless. sistemi di navigazione portatili. Inoltre, anche i laptop saranno coperti dalle nuove regole 40 mesi dopo l’entrata in vigore della direttiva. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Roma, conclusa la seconda edizione del progetto “Dream on green”

    Per promuovere tra giovani sviluppo di corrette relazioni sociali Roma, 2 giu. (askanews) – È...

    Imprese, Mimit: oltre 1,1 mld stanziati per i Contratti di sviluppo

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato un...

    “Cartoons on the Bay”, Borgonzoni: impegno sempre maggiore su animazione

    Sottosegretaria MIC: produzioni siano più strutturate, lavoriamo per rivedere norme tax credit Pescara, 2 giu....