More
    HomeLavoroAcqua bene prezioso, Campus di Ravenna “in missione” in Senegal

    Acqua bene prezioso, Campus di Ravenna “in missione” in Senegal

    Published on

    Ultimi Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...

    Dai lavoratori di Palazzo Reale di Napoli ‘no’ all’eliminazione della biglietteria

    NAPOLI – "All’improvviso il direttore del museo ha deciso di sostituire i bigliettai con...

    RAVENNA – Una gestione sostenibile dell’acqua a supporto delle attività agro-silvo-pastorali in Senegal. Prende il via il progetto di cooperazione internazionale del campus di Ravenna dell’Università di Bologna coordinato dal dipartimento Bigea, con il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Analisi e gestione dell’ambiente.

    Lo studio, avviato a maggio 2022, consiste in una caratterizzazione idrologica e idrogeologica del bacino idrografico del fiume Bao Bolong, affluente del Gambia, nella regione di Kaffrine del Senegal, con l’obiettivo di individuare le migliori strategie e le buone pratiche per preservare la qualità dell’acqua, combattere la desertificazione, l’erosione e migliorare le capacità produttive dei villaggi dislocati lungo le rive del fiume.

    Già in corso diverse attività sul territorio

    Nel partenariato con l’Università di Bologna sono presenti anche la ong Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, la onlus Centro studi cooperazione internazionale e migrazione) e l’Iref, Inspection des eaux et forêts del senegal.

    A oggi si sono svolte diverse attività sul campo: tavoli di concertazione con le istituzioni locali, training formativi rivolti alla popolazione dei villaggi rurali con attività di sensibilizzazione sulle problematiche del territorio; sopralluogo geologico per la ricostruzione idrogeologica dell’area, rilievi con uav per la ricostruzione morfologica della valle e monitoraggio dei parametri chimico-fisici delle acque superficiali e sotterranee. Attività che si sono svolte al termine della stagione delle piogge, in questi giorni di ottobre, e che verranno ripetute a marzo 2023.

    Saranno valutate con più precisione le problematiche del territorio e verranno individuate le linee guida da condividere con gli stakeholder circa le soluzioni per una gestione responsabile e razionale dell’acqua.

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Acqua bene prezioso, Campus di Ravenna “in missione” in Senegal proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...