More
    HomeAttualitàCarabinieri Palermo donano libri e fumetti per sostenere biblioteche

    Carabinieri Palermo donano libri e fumetti per sostenere biblioteche

    Published on

    Ultimi Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...

    Dai lavoratori di Palazzo Reale di Napoli ‘no’ all’eliminazione della biglietteria

    NAPOLI – "All’improvviso il direttore del museo ha deciso di sostituire i bigliettai con...

    “Cultura come strumento di contrasto alla narrazione mafiosa”
    Milano, 22 ott. (askanews) – Il Comando provinciale dei carabinieri di Palermo ha organizzato una donazione di libri e fumetti sui carabinieri in favore di biblioteche per bambini e ragazzi presenti nel capoluogo siciliano. “Un altro modo di essere tra la popolazione, diffondendo la cultura della legalità tra i più giovani” spiegano i militari, sottolineando che si tratta di “un piccolo ma significativo gesto che vuole affiancarsi alle tante iniziative e attività svolte da Enti pubblici e associazioni locali in favore della cultura come strumento di contrasto alla narrazione e contro-cultura mafiosa”. La consegna dei volumi sull’Arma ha visto impegnati i comandanti delle Stazioni di Palermo Centro, Uditore, Borgo Nuovo, Brancaccio e San Filippo Neri, “in quelle aree complesse ove la rinascita di un tessuto sociale passa, oltre che dal contrasto alla criminalità attraverso le operazioni con l’arresto dei mafiosi, anche dalla realizzazione di spazi creativi e culturali accoglienti e stimolanti per le giovani generazioni”. I carabinieri di Palermo, con questa iniziativa, “vogliono sostenere gli organizzatori di tutti quei progetti per il recupero sociale e favorire, anche attraverso una rinnovata visibilità verso il pubblico più giovane, l’attività bibliotecaria in favore dei bambini e dei ragazzi, così importante per la collettività e spesso mantenuta attive anche grazie alla generosa attività di appassionati volontari”. Le strutture che hanno ricevuto i volumi sono la biblioteca comunale ‘Il Piccolo Principe’ al Capo; biblioteca comunale attiva a Brancaccio; biblioteca ‘Giufà’, nel quartiere Zen2; associazione ‘l’Albero della Vita’ onlus (Zen2); associazione ‘San Giovanni Apostolo’ onlus (C.E.P.); entro studi ‘Paolo e Rita Borsellino’, nel quartiere Uditore. continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Bacio gay ‘censurato’ dalla preside all’istituto di Modena, il Pd scrive a Valditara

    BOLOGNA – Arriva sul tavolo del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il caso della foto...

    Tg Politico Parlamentare del 30 maggio 2023

    MATTARELLA IN ROMAGNA: RICOSTRUZIONE VELOCE "Tutta l’Italia vi è vicina e non sarete soli nella...

    A Roma 25mila iscritti al concorso per gli 800 posti nella Polizia locale

    ROMA – Si sono conclusi il 29 maggio alle ore 23.59 i termini per...