More
    HomeLavoroMaestra morta a Verona, la pedagogista: “Aiutare i bambini a ricucire la...

    Maestra morta a Verona, la pedagogista: “Aiutare i bambini a ricucire la comunicazione interrotta”

    Published on

    Ultimi Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...

    Fermata nel porto di Lampedusa la nave Ong “Louise Michel”

    “Non abbiamo ancora una giustificazione scritta ufficiale per la detenzione” Roma, 26 mar. (askanews) –...

    “La morte di una persona è, di base, il taglio improvviso della comunicazione con quella persona stessa. E’ importante ricucire questo taglio, recuperare la comunicazione persa per far sì che i bambini possano ritrovare pace e armonia”. A dirlo è Vincenza Palmieri, presidente dell’Istituto nazionale di pedagogia familiare (Inpef) e psicologa forense, commentando alla Dire la storia della maestra delle elementari di Verona morta improvvisamente in classe davanti ai suoi alunni.

    Ma come si ricuce questa comunicazione interrotta improvvisamente? “Bisogna chiedere ai bambini di parlare alla loro maestra, di scrivere un ultimo pensiero, è un’azione importantissima dal punto di vista non solo pedagogico ma anche psicologico- spiega Palmieri- e poi è importante fargli vivere con molta normalità tutto il percorso funerario arrivando al saluto finale. Farli partecipare, come spesso si fa, al corteo, alla messa, fargli lanciare in aria i palloncini per salutare la persona che non c’è più, sono tutte azioni importanti che servono a riappacificare e riarmonizzare il loro rapporto con chi se ne è andato e, nel caso della maestra di Verona- continua- è importante la riappacificazione anche con la stessa scuola che è il luogo dove si è verificata la tragedia. Dunque, i bambini hanno bisogno di recuperare l’armonia e il dialogo con l’ambiente”.

    Poi è “importante ricordare- evidenzia Palmieri- che i bambini sono un po’ più pronti alla morte di quello che noi adulti pensiamo, perché non vengono educati solo dalla famiglia ma anche dalla televisione, dai cartoni, dai racconti tra pari, quindi l’esperienza della morte per molti non è nuova”.

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Maestra morta a Verona, la pedagogista: “Aiutare i bambini a ricucire la comunicazione interrotta” proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    La Guardia costiera dice che la nave Ong ‘Louise Michel’ ha complicato i soccorsi

    Gli era stato intimato di raggiungere il porto di Trapani. Per questo è sottoposta...

    Allarme dal Fondo monetario internazionale: aumentati i rischi per la stabilità finanziaria

    Georgieva: incertezze “eccezionalmente alte” nell’economia mondiale Roma, 26 mar. (askanews) – La Direttrice generale del...

    Putin: “Una Nato globale come l’Asse nazista della Seconda Guerra Mondiale”

    ROMA – “Il progetto di una Nato globale come l’Asse nazista durante la Seconda...