More
    HomeLavoroAl Campus di Ravenna l’aperitivo si fa scientifico

    Al Campus di Ravenna l’aperitivo si fa scientifico

    Published on

    Ultimi Articoli

    Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

    “Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana...

    Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

    Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3...

    Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

    ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei...

    Fp Cgil, infermieri indiani? Da Schillaci solo proclami

    “All’iperattività comunicativa del ministro della Salute purtroppo non corrisponde alcuna efficacia nei provvedimenti che...

    RAVENNA – Una serie di aperitivi scientifici centrati sui principali filoni di ricerca del Campus di Ravenna dell’Alma Mater di Bologna, con fil rouge la transizione verde. Li organizzano il Tecnopolo di Ravenna e Arter Area S3 mercoledì 12, 19 e 26 ottobre e giovedì 3 novembre alle 17 al Punto ristoro del Palazzo dei congressi.

    Ape-Awarness, people, experience in Ravenna è il nome dato al ciclo di incontri aperti al pubblico, che prevede un momento di confronto informale tra un professore-ricercatore universitario e imprese, istituzioni o professionisti, un forum in cui gli studenti incontrano direttamente i ricercatori e le aziende che innovano intorno a un aperitivo.

    Dal “caso Bettery” allla vitamina B per guarire il pianeta

    Più nel dettaglio gli incontri sono: “A bettery future. Il caso Bettery”, batterie liquide a prova di futuro in programma il 12 ottobre; “Magnetic Biochar: Una Ricetta Vincente!”, la sostenibilità nel trattamento dei fanghi di potabilizzazione in calendario il 19 ottobre; “Un mare di possibilità. Dal curare al prendersi cura dei nostri habitat” previsto il 26 ottobre; “Vitamina ‘B’ per guarire il pianeta! Biochar: gassificare biomasse vegetali per un’agricoltura sostenibile” il 3 novembre.

    L’obiettivo, sottolinea la Fondazione Flaminia, è “promuovere le attività di ricerca scientifica che si svolgono all’interno del Campus fra gli studenti e i dottorandi facendo dialogare il mondo universitario con il mondo produttivo, le istituzioni o professionisti del settore di riferimento”.

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Al Campus di Ravenna l’aperitivo si fa scientifico proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Tennis,Garbin: italiane buone giocatrici, serve pazienza

    “Non c’è fretta” Roma, 3 giu. (askanews) – “Ci vuole pazienza. Non c’è fretta”: Tathiana...

    Cartoons on the Bay: Pulcinella award e Ciak d’oro a “Where is Anne Frank”

    Tutti i premi della 27ª edizione. Bene l’Italia, due riconoscimenti per Rai Kids Pescara, 3...

    Caso Metropol, i deputati della Lega: “Fango contro Salvini dai giornali di sinistra”

    ROMA – "Sconcertanti rivelazioni pubblicate dal quotidiano ‘La Verità’ sulla campagna di fango dei...