sabato, 2 Dicembre , 23

Lgbt, perquisiti gaybar e saune Mosca, chiude locale Pietroburgo

Il leggendario “Central Station”. L’app Pure prende...

Stop ai negoziati sugli ostaggi, le famiglie chiedono un incontro con Netanyahu

Dietrofront dei negoziatori israeliani in Qatar, richiamati Roma,...

Sicilia, Schifani visita Osservatorio astronomico “Gal Hassin”

“Il telescopio Flyeye opera strategica per la...

Il 5 ottobre è la Giornata mondiale del docente. Bianchi: “Figura di riferimento per i ragazzi”

LavoroIl 5 ottobre è la Giornata mondiale del docente. Bianchi: “Figura di riferimento per i ragazzi”

ROMA – Il 5 ottobre si celebra la Giornata mondiale del docente. Dal 1994, con la collaborazione dell’Unesco, dell’Organizzazione internazionale del lavoro e di Education International, in questo giorno si celebra la figura dell’insegnante, ricordandone l’importanza del ruolo, i progressi ottenuti nel campo educativo e i traguardi ancora da raggiungere in tutto il mondo.

IL MESSAGGIO DEL MINISTRO BIANCHI

“Nella Giornata di oggi voglio ringraziare tutti i nostri docenti, che, in quest’epoca digitale, sono sempre di più persone di riferimento per i nostri ragazzi. I docenti non solo diffondono il sapere e la conoscenza: aiutano studentesse e studenti a crescere liberi e responsabili”. Lo scrive su Twitter il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in riferimento alla Giornata mondiale del docente che si celebra oggi.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Dire.it (@direpuntoit)

FLC-CGIL: “NON SIA SOLO UNA RICORRENZA”

“Oggi ricorre la giornata mondiale degli insegnanti promossa, a partire dal 1994, dall’Unesco, dall’Organizzazione internazionale del lavoro e da Education International, la federazione che riunisce le organizzazioni di insegnanti e di altri dipendenti dell’istruzione di tutto il mondo. Gli insegnanti sono il ‘cuore pulsante dell’educazione’ come recita uno degli slogan della giornata di quest’anno e proprio oggi, dopo gli anni segnati dalla pandemia e il suo enorme impatto sulla scuola, meritano più che semplici ringraziamenti per quello che hanno affrontato e per il lavoro che fanno ogni giorno”. È quanto dichiara in una nota la Flc-Cgil.

“Per celebrare realmente il ruolo essenziale dei docenti nello sviluppo di ogni società, i governi di tutto il mondo devono impegnarsi ad aumentare gli investimenti in sistemi di istruzione pubblica di qualità, garantire i diritti e le buone condizioni di lavoro per gli insegnanti e per tutto il personale scolastico, e rispettare gli insegnanti e la loro esperienza pedagogica. Per questo – continua il sindacato – chiediamo al prossimo Governo e al prossimo Parlamento, di investire maggiori risorse nell’istruzione e dare fin da questo rinnovo contrattuale quel segnale di attenzione e quel riconoscimento che il personale della scuola e, i docenti in particolare, aspettano da tempo”, conclude la Flc-Cgil.

I PRESIDI: “RUOLO DOCENTI ESSENZIALE, MERITANO DI PIÙ”

“I docenti, non mi stancherò mai di ricordarlo, rivestono un ruolo essenziale nella società. A loro affidiamo quotidianamente il nostro futuro, cioè i nostri figli”. A dichiararlo in una nota è Antonello Giannelli, Presidente Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola)

“Però non basta ringraziarli – sottolinea Giannelli – ora è più che mai necessario riconoscere la loro professionalità e il loro ruolo. E questo si può fare iniziando a retribuirli in maniera adeguata e creando una vera e propria carriera docente. Istituendo un vero Middle Management, inoltre, potremo riconoscere e remunerare il fondamentale contributo organizzativo dei collaboratori del dirigente”.

“La complessità del mondo in cui viviamo rende anche necessaria una campagna di aggiornamento continuo sulla didattica e sulla docimologia – continua il presidente Anp – I nostri docenti devono essere messi in grado di affrontare con la massima competenza i repentini cambiamenti che attraversano la collettività per guidare i nostri giovani e renderli consapevoli e autonomi. La scuola è il luogo principe in cui accogliere e governare le sfide tecnologiche e sociali e per fare questo occorre una revisione di strumenti, metodi e contenuti da mettere a disposizione dei nostri docenti”.

La nota del rappresentante dei dirigenti scolastici prosegue: “Conosciamo bene il grande senso del dovere che caratterizza chi lavora nelle scuole, ma non è giusto continuare ad approfittarne. Siamo come sempre disponibili a riflettere e a progettare, insieme al prossimo Governo e al prossimo ministro dell’Istruzione, una scuola nuova, aperta al futuro e nella quale i docenti siano i protagonisti del cambiamento. Ne parleremo anche il prossimo 22 novembre, durante l’importante convegno annuale che stiamo organizzando a Roma”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Il 5 ottobre è la Giornata mondiale del docente. Bianchi: “Figura di riferimento per i ragazzi” proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles