More
    HomeMondoPerché le persone amano scommettere? Cerchiamo di scoprirlo

    Perché le persone amano scommettere? Cerchiamo di scoprirlo

    Published on

    Ultimi Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco è al Gemelli per controlli, annullati gli impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...

    ROMA – Se pensiamo agli scommettitori ci vengono in mente immagini di uomini o donne piegate sulle macchinette o avvolti dal fumo di sigaretta in un locale buio e triste a seguire le corse dei cavalli. In realtà non è affatto così, anzi. I luoghi delle scommesse assomigliano più ad una luccicante Las Vegas (che ogni anno conta più di 40 milioni di visitatori), con luci colorate, musiche allegre e cocktail inebrianti.

    Potrebbe essere una realtà a voi distante, che non condividete. Ma siamo sicuri che sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di scommettere o giocare d’azzardo. Se anche non avete mai comprato un gratta e vinci o visitato uno dei tantissimi siti scommesse online, di sicuro avrete preso una cartella per la tombola di Natale con i parenti. Ecco, quello è scommettere. È giocare d’azzardo. Perché lo facciamo? Cosa ci spinge a farlo? Scopriamolo insieme.

    COSA DICE LA PSICOLOGIA

    Le motivazioni fondamentali sembrano banali e scontate: evadere dalla realtà, desiderio di arricchimento, voglia di cambiare… ma non solo questo. Vediamo più nel dettaglio come entra in gioco la psicologia nelle scelte degli scommettitori.

    Quello che, anche dopo l’ennesima sconfitta, ci spinge a riprovarci è:

    L’andarci vicino. Mancare la schedina per un solo risultato; grattare il numero precedente o successivo nei gratta e vinci; fallire per un solo numero la cinquina della tombola. Sono tutti casi in cui si attiva l’illusione di esserci andati vicini perché siamo sulla strada giusta, ci stiamo avvicinando. “La prossima volta andrà meglio, ci arriverò ancora più vicino” …ma non è così.Scegliere. La possibilità di avere un ruolo attivo ci dà l’illusione del controllo. “Sono io che tiro i dadi, sono io che scelgo il gratta e vinci, sono io che prendo il numero fortunato perché esce sicuramente”. Pensiamo che il risultato possa dipendere da noi, dalle nostre abilità. Ma anche in questo caso, non è così.

    Soprattutto, gli esiti precedenti non condizionano quelli futuri. Se anche fallisco 100 volte, potrei continuare a fallire altre 100. Ricordo ancora la gioia che provai per l’unica scommessa vinta da ragazzo dopo centinaia di tentativi. All’epoca ero super gasato, convinto di aver finalmente cambiato rotta. “D’ora in poi solo vittorie, è statistica”. Ma invece fu un episodio isolato, che non pareggiò le innumerevoli perdite.

    L’esempio più facile per chiarire il concetto è la roulette del casinò. La probabilità che esca il rosso rispetto al nero è di ½, ovvero 50 e 50. Anche dopo 100 uscite consecutive del nero, la probabilità che esca il rosso non cambia, sarà sempre del 50%.

    QUALCHE DATO STATISTICO

    Dire che con le scommesse si perde solamente è sbagliato. Sicuramente c’è chi, con dedizione, studio e calcolo delle probabilità, porta a casa un bel gruzzolo. Così come anche gli scommettitori fortunati che vincono a prescindere dalle strategie.

    Nel 2021 la differenza tra quanto puntato e quanto vinto dai giocatori è stata di circa 15 miliardi di euro a fronte di un volume di gioco pari a circa 110 miliardi di euro. Di questi, lo stato ha incassato 7,7 miliardi di euro.

    Non solo scommesse, ma anche slot machine, casinò online e giochi di carte. Circa 37 miliardi di euro vengono incassati ogni anno dai giochi di carte, 18 miliardi dalle slot machine, 11 miliardi per le scommesse sportive (compresa l’ippica), 8 miliardi per lotterie e gratta e vinci, 6 miliardi per il lotto, 3 miliardi scommesse virtuali e betting e 1 miliardo per il Bingo.

    Il 25% dei giocatori è over 65. Sono pensionati che si divertono a giocare la schedina, o persone che faticano ad arrivare a fine mese e cercano nel gioco l’unica ancora di salvezza. Forse il dato più preoccupante riguarda i più giovani, che si avvicinano soprattutto per cercare divertimento e adrenalina, in una fascia d’età tra i 14 e i 19 anni. Ma anche donne, con una percentuale di scommettitrici del 49%, comprese tra i 25 e i 45 anni.

    DIPENDENZA DAL GIOCO

    Il termine medico scientifico è dipendenza compulsiva dal gioco, ed è una patologia legata principalmente alle emozioni negative che non si vogliono affrontare. Il gioco diventa un modo per evadere ed alterare la realtà che ci circonda. Ansia, depressione, crisi esistenziali, sensi di colpa… vengono messi da parte e non si affrontano. È un comportamento che si associa al consumo esagerato di alcol e stupefacenti.

    Alcuni sintomi da dipendenza dal gioco sono: giocare frequentemente, difficoltà nello smettere, cercare di recuperare le perdite giocando somme più elevate, evitare la vita reale per dedicarsi al gioco, minimizzare i propri comportamenti legati al gioco quando si parla con altre persone, cercare di procurarsi soldi per giocare. In forme più gravi si arriva a soffrire di disturbi di personalità e/o a sviluppare malattie mentali direttamente collegate al gioco.

    CONCLUSIONI

    Giocare, così come bere o fumare, può diventare un’attività piacevole o malsana, dipende solo da noi. Se abbiamo la forza di dedicargli il giusto tempo e la giusta importanza può diventare un momento ricreativo interessante e piacevole. Se non riusciamo a controllarlo, e prende il sopravvento, dobbiamo fare attenzione ed affidarci alla guida di un esperto, che ci aiuterà a dargli il giusto valore.
    ]]

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Perché le persone amano scommettere? Cerchiamo di scoprirlo proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Dl superbonus, governo pone fiducia alla Camera. Si vota domani

    Il testo recepisce le modifiche a seguito dei rilievi della Ragioneria sulla norma sui...

    NielsenIQ: spettro recessione condiziona consumi, caccia a qualità-prezzo

    In Italia plant based, indulgence e cibo sportivo in controtendenza Milano, 29 mar. (askanews) –...

    Papa Francesco al Gemelli per controlli, annullati impegni

    Il Pontefice dovrebbe restare in ospedale una o due notti Milano, 29 mar. (askanews) –...