mercoledì, 4 Ottobre , 23

Tennis, Sinner: “Grazie Daniil per avermi fatto vincere un match”

L’altoatesino ha battuto per la prima volta...

Milano, al Teatro Martinitt apertura della stagione delle commedie

Con L’anno Sabbatico di Valeria Cavalli regia...

Biologico, Alleanza Coop incontra sottosegretario Masaf D’Eramo

“In piano nazionale rafforzare filiere e sostenere...

Seicento borse di studio ENPAM per i figli di lavoratori autonomi

LavoroSeicento borse di studio ENPAM per i figli di lavoratori autonomi

ROMA – Attraverso il sistema di stabilità sociale previsto dalla Costituzione, lo Stato garantisce ai cittadini lavoratori i benefici necessari per far fronte a eventi che possono ostacolare la propria attività. Determinate patologie o imprevisti familiari possono compromettere o annullare la capacità lavorativa, impedendo al professionista di completare le dovute mansioni. A tal fine, i lavoratori con partita IVA o autonomi hanno l’obbligo di versare all’ente previdenziale una parte del reddito, che sarà loro restituito al raggiungimento dell’età pensionabile. I contributi versati dai lavoratori autonomi vengono utilizzati anche per borse di studio a supporto del percorso formativo dei propri figli.

BORSE DI STUDIO

L’Enpam ha annunciato che assegnerà quasi 600 borse di studio a figli di medici e orfani in “camici bianchi”. Il bando di recente pubblicazione prevede 300 borse di studio da 3.100 euro, destinate a sostenere gli studi universitari di figli di liberi professionisti – anche se in pensione – che versano all’Enpam i contributi detti “Quota B”. Per gli orfani di medici e dentisti, il bando recentemente pubblicato assegna 250 borse di studio. Queste prevedono l’erogazione di un importo da 830 a 3.100 euro per coloro che frequentano college, scuole superiori o università. Ottenere una di queste borse di studio non esclude dall’accesso ad altre forme di contributo. L’istituto infatti ogni anno eroga contributi attraverso un fondo gestito dall’Enpam, a favore dei parenti dei medici e dei dentisti morti a causa della pandemia. Grazie a un patto quinquennale, ogni anno vengono assegnate ulteriori borse di studio a figli di medici – in età studentesca o universitaria fino a 26 anni. Orfani di professionisti a causa del Covid-19 sono morti durante lo stato di allerta.

I DESTINATARI

Il bando, già pubblicato, si rivolge agli studenti universitari iscritti all’a.a. 2021/2022. Alle 300 borse di studio, ognuna da massimo 3.100 euro, è possibile accedere secondo criteri di reddito e merito. I ragazzi che vogliono partecipare al bando di borsa di studio devono avere almeno 26 anni ed essere in regola con gli studi. In altre parole, devono aver ottenuto tutti i crediti previsti dai programmi degli ultimi anni e almeno la metà di quelli dell’anno accademico in corso.

Il piano di supporto previsto per le borse di studio per i figli universitari dei contribuenti sopra descritti si aggira attorno a 1,4 milioni di euro. Un importo aggiuntivo rispetto alle quote messe a disposizione degli studenti universitari, figli della maggior parte degli affiliati all’Enpam, che hanno ottenuto l’ammissione alle scuole di merito. Requisiti dei professionisti richiedenti Come detto, il lavoratore autonomo interessato a richiedere il supporto per il proprio figlio potrà fare domanda se versa i contributi di Quota B. Un ulteriore vincolo è il reddito: questo non deve superare più di 6 volte il trattamento minimo Inps. Per agevolare il professionista, questo limite aumenta di un sesto per ogni componente aggiuntivo del nucleo familiare. Puoi tenere sotto controllo e monitorare le tue attività con l’applicazione per professionisti beprof.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Seicento borse di studio ENPAM per i figli di lavoratori autonomi proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles