More
    HomePoliticaVideochiamate per i detenuti, arrivano le regole dopo la sperimentazione

    Videochiamate per i detenuti, arrivano le regole dopo la sperimentazione

    Published on

    Ultimi Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...

    Fumo dal Canada, la governatrice di New York: “Restate in casa e usate le mascherine”

    ROMA – A New York "è emergenza e consiglio ai cittadini di restare in...

    ROMA. – Indicazioni per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e nuovi percorsi per il sostegno psicologico alla Polizia penitenziaria. Sono i contenuti di due circolari trasmesse dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Carlo Renoldi, agli organi centrali e periferici dell’Amministrazione stessa.

    LA CIRCOLARE SULLE VIDEOCHIAMATE

    Con la circolare n. 3696/6146, riguardante “Colloqui, videochiamate e telefonate”, si intende “favorire il ricorso alle videochiamate, particolarmente idonee ad agevolare il mantenimento delle relazioni familiari – si legge – e soddisfare le imprescindibili esigenze di sicurezza”. Questo strumento di comunicazione – introdotto in via sperimentale durante l’emergenza pandemica – “diventa ora una modalità ordinaria, per assicurare – spiega il ministero della Giustizia – il diritto costituzionale di ciascun individuo al mantenimento delle relazioni socio familiari”. Viene esteso a tutti i circuiti penitenziari, ad eccezione del regime speciale previsto dall’art. 41bis.

    LE LINEE GUIDE ‘ANTI-FURBETTI’

    Nella circolare, si individuano alcuni standard per impedire condotte inappropriate delle videochiamate e facilitare al contempo il lavoro del personale penitenziario. Il capo Dap Renoldi sottolinea come colloqui e telefonate assumano una “funzione fondamentale sul piano trattamentale, quale modalità di conservazione delle relazioni sociali e affettive nel corso dell’esecuzione penale e quale strumento indispensabile – scrive nella circolare – per garantire il benessere psicologico delle persone detenute, al fine di attenuare quel senso di lontananza dal mondo delle relazioni affettive, che è alla base – aggiunge – delle manifestazioni più acute di disagio psichico, spesso difficilmente gestibili dal personale e che, non di rado, possono sfociare in eventi drammatici”.

    L’AIUTO PSICOLOGICO AGLI AGENTI

    Di nuovi “percorsi di sostegno” a beneficio del personale penitenziario si occupa invece la circolare Dap n. 3697/6147, che prevede azioni di supporto psicologico per la Polizia penitenziaria, secondo l’atto di indirizzo della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia. Si tratta di previsioni già contemplate nel Documento di Programmazione generale emanato l’11 gennaio 2022 dal Dap, dopo l’istituzione – per la prima nell’ultima legge di Bilancio – di un fondo da 1 milione di euro, finanziabile ogni anno, per consentire un’azione strutturata e permanente di sostegno psicologico per il personale della Polizia penitenziaria. Con l’intervento di esperti, soprattutto psicologi del lavoro, viene assicurato agli operatori penitenziari una rete di supporto, per affrontare ed elaborare eventi critici e traumatici, a cui possano essere stati esposti durante il servizio, come suicidi, tentati suicidi dei detenuti, aggressioni o evasioni.Con la circolare, il capo Dap Carlo Renoldi invita i Provveditorati ad “attivare con urgenza le azioni necessarie affinché la rete di sostegno sia operativa entro il 15 ottobre, utilizzando – scrive – i fondi già assegnati per l’anno corrente”.

    Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

    L’articolo Videochiamate per i detenuti, arrivano le regole dopo la sperimentazione proviene da Ragionieri e previdenza.

    continua a leggere sul sito di riferimento

    Radio Kiss Kiss Radio Kiss Kiss
    Country: Italy
    Radio Monte Carlo Radio Monte Carlo
    Country: Italy
    Radio Rai 1 Radio Rai 1
    Country: Italy
    Radio Rai 2 Radio Rai 2
    Country: Italy
    Radio Rai 3 Radio Rai 3
    Country: Italy
    RDS RDS
    Country: Italy
    RTL RTL
    Country: Italy

    Altri Articoli

    Romagna, 120 psicoterapeute EMDR in prima linea nell’emergenza tra la popolazione

    Dal 17 al 20 costruita rete operativa per supporto e sostegno Roma, 8 giu. (askanews)...

    Il Consiglio Ue ha approvato il Patto su Immigrazione e Asilo

    Italia a favore, Ungheria e Polonia contro, quattro astensioniLussemburgo, 8 giu. (askanews) – Il...

    Maturità, Valditara firma l’ordinanza per le zone alluvionate: basterà un colloquio orale

    ROMA – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato oggi l’Ordinanza...