mercoledì, 4 Ottobre , 23

Tennis, Sinner: “Grazie Daniil per avermi fatto vincere un match”

L’altoatesino ha battuto per la prima volta...

Milano, al Teatro Martinitt apertura della stagione delle commedie

Con L’anno Sabbatico di Valeria Cavalli regia...

Biologico, Alleanza Coop incontra sottosegretario Masaf D’Eramo

“In piano nazionale rafforzare filiere e sostenere...

‘PARtime’, al via percorso di formazione per combattere stereotipi di genere

Lavoro‘PARtime’, al via percorso di formazione per combattere stereotipi di genere

ROMA – La scuola è, per eccellenza, il luogo delle pari opportunità e dell’uguaglianza di diritti, dove si educa al rispetto delle differenze e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere, e sono dunque centrali il ruolo e la formazione di chi ci lavora. È questa la ragione principale per cui è nato PARtime, il percorso di formazione e ricerca sulla cultura del rispetto e della parità, co-progettato da Regione Toscana e INDIRE e rivolto, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e Anci Toscana, a docenti, dirigenti scolastici, personale Ata delle scuole di ogni ordine e grado e a educatrici ed educatori dei servizi per l’infanzia (0-6) del territorio toscano.

Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Palazzo Strozzi Sacrati dall’Assessora a Istruzione e Pari Opportunità Alessandra Nardini, da alcuni rappresentanti del gruppo di ricerca INDIRE Maria Teresa Sagri e Daniela Bagattini, dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Ernesto Pellecchia e da Eleonora Ducci, responsabile Anci Toscana per politiche sulla parità di genere e Sindaca di Talla.

IL PERCORSO DI FORMAZIONE

PARtime è organizzato su piattaforma moodle per una “frequenza” in piena autonomia, attraverso videolezioni on demand e kit didattici scaricabili. Al termine, iscritte e iscritti, che potranno partecipare gratuitamente, conseguiranno un attestato che riconoscerà 25 ore di formazione. Il percorso è stato curato da esperte/i di Indire e del mondo dell’Università, dei Centri antiviolenza, della Giustizia.Sono previste lezioni teoriche e laboratoriali. Le prime permettono di avere un quadro sintetico ma completo sul tema dell’educazione di genere, con particolare riguardo alla didattica curricolare e al ruolo della scuola nella prevenzione degli stereotipi e della violenza di genere, come previsto dalla Convenzione di Istanbul. Le lezioni teoriche sono obbligatorie al fine del conseguimento dell’attestato e sono suddivise in quattro moduli composti da videolezioni.

Le lezioni laboratoriali sono specificamente declinate per le scuole di ogni ordine e grado, offrono idee, suggerimenti e materiali da adottare nella didattica quotidiana.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni sono aperte dallo scorso 22 settembre al seguente link: https://partime.indire.it/. A oggi sono in circa 400 tra docenti, educatori e educatrici, personale Ata, ad aver aderito. Sarà possibile iscriversi fino all’8 ottobre prossimo mentre la piattaforma on line sarà attiva dall’11 ottobre. Nei prossimi mesi, è in programma la riapertura dei termini per le adesioni.La partecipazione alla formazione prevede la compilazione di due questionari: uno propedeutico all’iscrizione, uno a conclusione della formazione, al fine di rilevare aspettative e bisogni del personale educativo e scolastico su queste tematiche e una valutazione del corso. Per supporto e informazioni: partimesupporto@indire.it

PROMUOVERE CULTURA RISPETTO E PARITA’

“L’educazione alle differenze e alla parità di genere- afferma l’assessora a istruzione e pari opportunità Alessandra Nardini- riveste un ruolo cruciale per destrutturare gli stereotipi e combattere i pregiudizi, tra le principali cause di molti fenomeni: dalla segregazione orizzontale e verticale delle donne nel mondo del lavoro, al divario retributivo, fino alla violenza di genere”. “Per questo- prosegue Nardini- stiamo rafforzando il nostro impegno nel promuovere, a partire dall’educazione dalle bambine e dei bambini, la cultura del rispetto e della parità, nel solco tracciato dalla legge regionale 16 del 2009 sulla cittadinanza di genere, con cui la Toscana si è posta all’avanguardia su questi temi. In questa legislatura abbiamo potenziato il nostro impegno sul fronte dell’educazione anche attraverso i PEZ, i Progetti Educativi Zonali, nelle cui linee guida, dallo scorso anno, abbiamo voluto inserire un’attenzione particolare riservata al contrasto degli stereotipi di genere, che dovrà permeare tutti i progetti, nella prospettiva della promozione delle pari opportunità. Con PARtime ci impegniamo sul fronte della formazione di docenti, educatrici e educatori e di tutte e tutti coloro che lavorano nei servizi per l’infanzia e nelle scuole toscane. Ringrazio Indire per la competenza del gruppo di lavoro impegnato in questo progetto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Anci, con cui stiamo cercando di favorire la massima partecipazione”.

“Cogliamo l’occasione per portare i saluti della nostra Presidente INDIRE Cristina Grieco- ha affermato Maria Teresa Sagri, primo ricercatore INDIRE, che oggi è intervenuta assieme alla ricercatrice Daniela Bagattini- e ci auguriamo che questa iniziativa offra l’opportunità di creare un’azione sinergica con il territorio; che sia anche una prima spinta, dopo la formazione dei docenti, a proseguire con il coinvolgimento degli alunni e di tutta la comunità”.

“Questo progetto- spiega il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia- è importante e significativo perché rafforza le azioni già in atto sul fronte della cultura della parità. Siamo ben lieti di cooperare alla diffusione e al sostegno di questo progetto che sta già ricevendo un grande interesse da parte di tutto il personale scolastico. Le modalità di formazione molto efficaci e snelle hanno una valenza concreta e forniscono dei validi spunti e strumenti per la didattica”.

“È importantissimo che la decostruzione degli stereotipi di genere inizi in tenera età, come ci dice la stessa letteratura scientifica- ha commentato Eleonora Ducci, responsabile Anci Toscana per politiche sulla parità di genere e sindaca di Talla- Intervenire anche nei nidi, che tra l’altro sono di più stretta competenza comunale, diventa fondamentale. Ringrazio la Regione e l’Ufficio scolastico regionale perché la regia generale che sono in grado fornire consente di annullare le differenze tra i territori, poiché non da tutte le parti c’è la stessa sensibilità sui temi della parità. Questa regia è anche un modo per ribadire che il contrasto agli stereotipi è una questione che non può essere messa in discussione a seconda degli orientamenti politici che possono avvicendarsi nelle nostre istituzioni”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo ‘PARtime’, al via percorso di formazione per combattere stereotipi di genere proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles